sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo. Dopo le abbondanti piogge, febbraio potrebbe risultare più "secco"

Meteo. Dopo le abbondanti piogge, febbraio potrebbe risultare più “secco”

Condividi

Come ogni mese andiamo a vedere cosa dicono i principali modelli meteorologici internazionali con le previsioni stagionali e mensili. Le previsioni stagionali, o meglio “linee di tendenza”, sono sperimentali e presentano un’enorme incertezza, quest’anno accentuata dalle discrepanze tra i modelli di riferimento. Eppure rappresentano quello che sarà il futuro della meteorologia.

Oggi conoscere il tipo di inquadramento barico che si potrebbe venire a determinare può aiutare l’uomo a pianificare le proprie attività. Per esempio, in campo agricolo, una corretta previsione su scala stagionale permetterebbe una più oculata scelta delle colture agricole in accordo al tipo di stagione in arrivo, unita ad una migliore pianificazione delle attività in campo.


L’introduzione delle previsioni stagionali all’interno di modelli di bilancio idrico permetterebbe una migliore pianificazione dell’utilizzo delle risorse idriche.

Come inizierà febbraio?

La prima decade del mese dovrebbe essere ancora caratterizzata dalle tiepide correnti oceaniche che spingendo masse d’aria molto miti fino alla media troposfera favoriranno lo sviluppo di significative anomalie positive di geopotenziale e di pressione lungo buona parte dell’area mediterranea.

Ciò favorirà, nel corso della settimana, la risalita di un promontorio anticiclonico, di matrice subtropicale, che renderà le condizioni meteorologiche decisamente più stabili e asciutte sulle regioni del centro-sud, e sulle due Isole Maggiori.

Sulle regioni settentrionali e sulle coste dell’alto Tirreno, l’arrivo delle più tiepide, ma umide, masse d’aria dai quadranti meridionali, renderà i cieli nuvolosi, per nubi basse, e possibili deboli precipitazioni.

Rischio di rimonte calde


La persistenza di queste anomalie, fino alla seconda decade del mese, in accordo con la linea di tendenza del centro europeo ECMWF, rischia di esporre gran parte del territorio nazionale a importanti avvezioni di aria calda, di tipo sub-tropicale, che spingeranno le temperature su valori di gran lunga superiori alle medie del periodo, specialmente al Sud e Isole, dove le anomalie potranno superare la soglia dei +1,5°C +2,0°C.

Dovrebbero risultare meno marcate le anomalie termiche positive registrate sulle regioni settentrionali e lungo l’area alpina. Mentre il modello americano CFSv2, nella sua analisi, prospetta anomalie superiori ai +1,0°C anche al nord.

Novità in vista della terza decade?

Dopo la metà del mese, vuoi anche per un contributo indotto dai flussi di calore in troposfera, direttamente correlati all’attività convettiva della Madden-Julian Oscillation (MJO), un aumento della pressione, e di conseguenza importanti anomalie positive di geopotenziale, si potrebbero verificare fra il nord Atlantico e l’Europa centro-settentrionale.

In sostanza, questi contributi di calore prodotti dall’intensa attività convettiva in area tropicale della MJO, agevoleranno lo sviluppo di robusti blocchi anticiclonici, disposti lungo i meridiani, i quali oltre ad arrestare l’impeto delle impetuose correnti occidentali in uscita dal nord America, potranno favorire pure la discesa di ampi blocchi di aria fredda, che dal mar Glaciale Artico si versano verso le medie latitudini, fino al Mediterraneo (oggi è impossibile sapere dove di preciso).

Febbraio dal punto di vista pluviometrico


Su molte regioni, soprattutto al sud, e sui settori ionici e adriatici, il mese di febbraio rischia di risultare più secco, con precipitazioni al di sotto delle medie del periodo, salvo qualche “locale” eccezione. Dovrebbe andare meglio sui settori tirrenici, mentre all’estremo nord-ovest l’andamento delle precipitazioni potrebbe risultare anche di poco superiore alle medie.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.

Meteo: sorprese per ferragosto, nuova ondata di caldo in vista, durerà fino a fine mese?

La meteorologia professionale ha ben precise procedure per denominare i cicloni extratropicali, così a dispetto di altri nomi che circolano nei media, quello in azione in questi giorni è stato denominato Patricia dall’Agenzia Meteo della Spagna (AEMET).