Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoProroga allerta meteo fino alle 8 di domani, giorno della Candelora

Proroga allerta meteo fino alle 8 di domani, giorno della Candelora

Martedì 2 febbraio, Santa Candelora, “O nevica o chiove –  Si chiove e mena viento Quaranta iuorn r malitiempo –  Si nun nevica e non chiove a vernata è asciuta fore – Si ng’è, nu sole chiaro Marzo è peggio re Innaro…. “; Questa un’antica nenia del Cilento, una sorta di predizione sulle probabilità meteorologiche a favore o a sfavore nel prosieguo dei giorni. Ma le previsioni meteo per domani, ci  ricordano  che è ancora inverno, ma che si avvicina la primavera col forte sole pomeridiano. Mercoledì  difatti sarà variabile al centro sud.



Ma Tornerà il freddo?

Molte ondate di freddo storiche del passato si sono verificate anche nel mese di febbraio, come nel 1929, 1956, 1991 e 2012. Al momento tuttavia non ci sono in vista irruzioni di aria fredda. Per opposto, verso la fine della prossima settimana aria subtropicale affluirà verso il centro sud a causa dell’attivarsi di flussi da SW.

Dando un occhio alle mappe mensili ECMWF, ci sono però accenni a movimenti di aria fredda verso metà mese. Vedremo se si concretizzerà in un cambio di circolazione, seguiteci come sempre negli aggiornamenti.



Nel frattempo, la protezione Civile della Campania proroga fino alle 8 di domani mattina, (2 Febbraio 2021)su fascia costiera, l’allerta meteo attualmente vigente sulle zone: 1,3,5,6,8 (Zona 1: Piana campana, Napoli , Isole, Area Vesuviana; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 5: Tusciano e Alto Sele ; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 8: Basso Cilento) .

La Protezione Civile Regione Campania, sulla base delle elaborazioni dei modelli matematici effettuate dal Centro Funzionale ha rinnovato il livello di rischio idrogeologico Giallo raccomandando, in ogni caso, di prestare attenzione alle aree territoriali particolarmente fragili o colpite dal maltempo in questi giorni anche in assenza di nuove precipitazioni.

La perturbazione che ancora insiste specialmente sulla fascia costiera porterà ancora piogge e temporali, isolati ma intensi e raffiche di vento.



Sulle zone in cui permarrà il Giallo tra i fenomeni di impatto al suolo si segnala ancora il rischio idrogeologico localizzato. La Protezione civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti mantenere in essere le misure previste dai rispettivi piani comunali.

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Graduale peggioramento delle condizioni meteo dalle regioni del nord Italia verso il sud

Un nucleo di bassa pressione sta attraversando la nostra penisola e dalle regioni del nord Italia si sta spostando dapprima verso quelle centrali e poi al sud. Nei prossimi giorni ci aspettiamo che si posizioni nel Mar Tirreno, tra le due isole maggiori, poi proseguirà il suo viaggio verso est, attraversando la Sicilia e proseguendo verso la Grecia. Nel corso della mattinata il maltempo si è concentrato sulle regioni centro-settentrionali adriatiche, in particolare tra Emilia-Romagna e Marche. Gradualmente però abbiamo assistito...

Potrebbe interessarti

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Sciopero del 20 Giugno: Ventiquattro ore di disagi per i trasporti pubblici e non solo

Nella giornata di oggi venerdì 20 giugno, un'importante agitazione sindacale sta coinvolgendo diverse categorie di lavoratori in Italia, con riflessi significativi sulle modalità di spostamento della popolazione. A partire dalle ore 21 del giovedì precedente fino alle 20.59 di venerdì, i lavoratori dei settori più disparati incroceranno le braccia in seguito allo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas...

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

Più Letti