1.7 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoProroga allerta meteo fino alle 8 di domani, giorno della Candelora

Proroga allerta meteo fino alle 8 di domani, giorno della Candelora

Martedì 2 febbraio, Santa Candelora, “O nevica o chiove –  Si chiove e mena viento Quaranta iuorn r malitiempo –  Si nun nevica e non chiove a vernata è asciuta fore – Si ng’è, nu sole chiaro Marzo è peggio re Innaro…. “; Questa un’antica nenia del Cilento, una sorta di predizione sulle probabilità meteorologiche a favore o a sfavore nel prosieguo dei giorni. Ma le previsioni meteo per domani, ci  ricordano  che è ancora inverno, ma che si avvicina la primavera col forte sole pomeridiano. Mercoledì  difatti sarà variabile al centro sud.



Ma Tornerà il freddo?

Molte ondate di freddo storiche del passato si sono verificate anche nel mese di febbraio, come nel 1929, 1956, 1991 e 2012. Al momento tuttavia non ci sono in vista irruzioni di aria fredda. Per opposto, verso la fine della prossima settimana aria subtropicale affluirà verso il centro sud a causa dell’attivarsi di flussi da SW.

Dando un occhio alle mappe mensili ECMWF, ci sono però accenni a movimenti di aria fredda verso metà mese. Vedremo se si concretizzerà in un cambio di circolazione, seguiteci come sempre negli aggiornamenti.



Nel frattempo, la protezione Civile della Campania proroga fino alle 8 di domani mattina, (2 Febbraio 2021)su fascia costiera, l’allerta meteo attualmente vigente sulle zone: 1,3,5,6,8 (Zona 1: Piana campana, Napoli , Isole, Area Vesuviana; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 5: Tusciano e Alto Sele ; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 8: Basso Cilento) .

La Protezione Civile Regione Campania, sulla base delle elaborazioni dei modelli matematici effettuate dal Centro Funzionale ha rinnovato il livello di rischio idrogeologico Giallo raccomandando, in ogni caso, di prestare attenzione alle aree territoriali particolarmente fragili o colpite dal maltempo in questi giorni anche in assenza di nuove precipitazioni.

La perturbazione che ancora insiste specialmente sulla fascia costiera porterà ancora piogge e temporali, isolati ma intensi e raffiche di vento.



Sulle zone in cui permarrà il Giallo tra i fenomeni di impatto al suolo si segnala ancora il rischio idrogeologico localizzato. La Protezione civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti mantenere in essere le misure previste dai rispettivi piani comunali.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.

Dallo stesso Autore

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.