9.5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo, breve pausa anticiclonica, poi tornano pioggia e neve

Meteo, breve pausa anticiclonica, poi tornano pioggia e neve

Da giovedì 21 gennaio il flusso perturbato atlantico tornerà ad interessare più da vicino l’Italia e le nostre regioni settentrionali, dove sono previste nuove piogge e nevicate fino a bassa quota.

L’inizio della nuova settimana sarà caratterizzato dal ritorno, sul bacino centrale del Mediterraneo, dell’anticiclone delle Azzorre che scaccerà le fredde correnti continentali, di origine artica, verso il mar Nero e l’Ucraina. Mentre sull’Italia comincerà ad affluire aria più mite temperata oceanica (dall’Atlantico) che provocherà un graduale aumento delle temperature, che si porteranno attorno le medie stagionali.

Va anche detto che questa nuova fase di tempo stabile e prevalentemente soleggiato non avrà vita lunga. Specie sulle regioni settentrionali, dove già entro giovedì si osserverà un calo della pressione atmosferica, per l’ingresso di una nuova perturbazione oceanica che porterà precipitazioni, nevose fino a bassa quota.

Fra martedì 19 e mercoledì 20 ancora alta pressione, nubi al nord-ovest


L’alta pressione delle Azzorre garantirà un periodo di momentanea stabilità, anche se non in tutte le regioni il tempo si mostrerà stabile e soleggiato. Anzi, sulle regioni di nord-ovest, come sulla Liguria, alta Toscana e Sardegna, i cieli si presenteranno nuvolosi.

Giovedì 21 gennaio arriva una perturbazione al nord

Una perturbazione atlantica, in arrivo dalla Francia, raggiungerà le regioni settentrionali e parte delle tirreniche, comportando un aumento della copertura nuvolosa, accompagnato da piogge sparse e nevicate fino a bassa quota su Alpi e Appennino settentrionale.

Su alcune aree della val Padana occidentale la neve potrebbe fare la sua comparsa anche a quote molto basse, soprattutto sul basso Piemonte, dove i fiocchi di neve potrebbero guadagnare terreno fino in prossimità di quote pianeggianti. Nel corso della giornata questi fenomeni si estenderanno alle regioni tirreniche, interessando soprattutto la Toscana, dove non sono esclusi neppure dei temporali.

In seguito fenomeni in estensione all’Umbria e il Lazio, con delle piogge di debole e moderata intensità. Entro sera delle piogge raggiungeranno pure la Campania. Sull’Appennino la neve è prevista a oltre 1200-1300 metri, oltre i 1500 mm sui monti del Lazio e della Campania, qui il clima sarà piuttosto mite.

Cosa accadrà durante il weekend?


Fra venerdì 22 e sabato 23 gennaio il quadro meteorologico sarà caratterizzato dal continuo passaggio di sistemi frontali di origine oceanica, da ovest verso est, che interesseranno più da vicino le regioni tirreniche e quelle settentrionali, con nuove precipitazioni sparse e nevicate, fino a bassa quota, inframmezzati da brevi periodi asciutti e soleggiati.

La neve cadrà oltre gli 800-1000 metri sulle Alpi, a tratti anche più in basso, oltre i 1500 metri sull’Appennino centro-settentrionale.

Qualche precipitazione nel weekend raggiungerà nuovamente le regioni tirreniche. Più protette, come avviene sovente con questo tipo di circolazione proveniente dall’oceano, le regioni del versante adriatico e quelle meridionali, vedranno un tempo più soleggiato e secco. Non mancheranno annuvolamenti di passaggio sulle regioni tirreniche meridionali e la Sicilia.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.

Dallo stesso Autore

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.