3.4 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaCampania NotizieVaccino Covid19: uno studio Ruggi-Unisa, "anticorpi già a 12 giorni dalla somministrazione"

Vaccino Covid19: uno studio Ruggi-Unisa, “anticorpi già a 12 giorni dalla somministrazione”

La vaccinazione contro la COVID-19 è iniziata il 27 dicembre 2020 in tutta l’Unione europea, in un momento di unità.

Un vaccino sicuro ed efficace è la via per uscire in modo duraturo dalla pandemia. La Commissione europea si è adoperata senza sosta per garantire la disponibilità delle dosi di vaccino e ha approvato due vaccini anti COVID-19 valutati come sicuri ed efficaci. I vaccini vengono inviati simultaneamente a tutti i paesi dell’UE alle stesse condizioni.


Al momento vengono vaccinati gli individui che rientrano nelle fasce prioritarie, ossia gli anziani e il personale sanitario. Ma presto saranno disponibili dosi a sufficienza per l’intera popolazione.

Una volta vaccinato un numero sufficiente di persone, potremo riprendere gradualmente la vita normale è la speranza che ognuno di noi ripone nella ricerca scientifica, il futuro utilizzo di un vaccino deve essere necessariamente preceduto da studi rigorosi che richiedono il tempo necessario per valutarne l’efficacia e la sicurezza.

Interessante, lo studio condotto dall’Azienda Ospedaliera Ruggi e dall’Università degli Studi di Salerno che ha dato – come scrive il quotidiano “La Città” – risultati molto soddisfacenti in merito alla somministrazione della prima dose dei vaccini anti-Covid Pfizer-Biontech: presenza di anticorpi già a 12 giorni dalla somministrazione della prima fiale e nessun effetto collaterale grave.


© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti