11.1 C
Sessa Cilento
domenica, 3 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: il freddo arriva ma sarà di breve durata

Meteo: il freddo arriva ma sarà di breve durata

Masse d’aria gelida si accingono a raggiungere l’Italia nei prossimi giorni. Localmente si rivedrà la neve ma il vero protagonista questa volta sarà il freddo che si farà sentire soprattutto al nord e lungo il versante adriatico.

Mentre in Spagna si fanno ancora i conti con gli effetti delle poderose bordate che il generale inverno ha inferto nei giorni scorsi, l’attenzione si sposta sull’Europa centro-orientale e sull’Italia. Nei prossimi giorni, infatti, la dinamica della circolazione generale favorirà una fase di freddo intenso nei paesi dell’est che potrà riguardare anche parte dell’Europa centrale, l’Italia e la Grecia.

Il quartier generale del gelo si stabilità tra l’Ucraina e la Bielorussia ma le temperature scenderanno ampiamente sotto lo zero in paesi come la Germania, l’Austria, la Repubblica Ceca e la Romania.
Non si scherzerà neppure nella nostra penisola, in particolare nelle regioni settentrionali ed in quelle centromeridionali adriatiche più direttamente influenzate dalle masse gelide. Non si raggiungeranno, tuttavia, valori record o paragonabili ad altre severe ondate di gelo come quella del febbraio 2012 per fare un esempio.


Come arriverà il freddo sull’Italia?

Il braccio di ferro tra questi due giganti barici produrrà sull’Italia un flusso di correnti settentrionali molto fredde, secche al nord, più umide al centrosud
Il contrasto tra due grandi centri opposti di pressione sarà responsabile dell’arrivo di correnti fredde artico-continentali sull’Italia che interesseranno il paese tra venerdì 15 e martedì 19 gennaio.

L’alta pressione atlantica si svilupperà verso nord fino a sfiorare le isole Svalbard con le sue propaggini settentrionali, allo stesso tempo una vasta depressione graviterà sull’Europa centro-orientale con i suoi minimi in oscillazione tra Mar Baltico, Russia, Ucraina e Mar Nero. Il braccio di ferro tra questi due giganti barici produrrà sull’Italia un flusso di correnti settentrionali molto fredde, in generale più secche al nord, più umide in alcune aree del centro-sud.

Nevicate locali a quote molto basse ma soprattutto clima rigido

Il titolo sintetizza abbastanza bene quello che sarà il tempo a partire da venerdì 15 gennaio e nel corso del week-end. Dico subito che le precipitazioni non saranno il fattore più importante in questa ondata fredda, vediamo comunque dove e quando si potrebbero vedere i fiocchi a quote basse.


Il Centro sarà interessato marginalmente da una depressione in azione tra medio e basso Tirreno nella giornata di venerdì. Sabato 16 gennaio saranno invece le zone adriatiche comprese tra Marche e Abruzzo a vedere qualche locale debole nevicata con fiocchi fino al litorale. Domenica non esclusa qualche precipitazione sul basso Lazio verso sera.
Precipitazioni anche nevose al sud.

Al sud la depressione porterà piogge venerdì 15 sulle isole maggiori e su Campania e Calabria con quota neve attorno ai 700/800 metri in progressivo calo. Domenica nuovo peggioramento sulle regioni meridionali tirreniche verso sera.

Ultima parte di gennaio ancora gelida?

Parrebbe di no esaminando gli scenari Ensemble. Dal 20 gennaio il freddo sembra ritirarsi sempre più ad est a causa di una ritrovata spinta delle correnti occidentali alle nostre latitudini.

Questo possibile cambio della circolazione favorirebbe un ritorno alla normalità dal punto di vista termico e una maggiore propensione ai contributi più umidi atlantici e al transito di qualche fronte perturbato più organizzato.
Tuttavia, va ricordato che gli scenari relativi all’ultima decade del mese sono ampiamente divergenti con forte riduzione dell’affidabilità. Occorrerà quindi seguire le prossime uscite per avere conferme su questa eventuale evoluzione.

a cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.

Dallo stesso Autore

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.