sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaCampania NotizieUnico Campania: sospesi gli abbonamenti gratuiti per gli studenti

Unico Campania: sospesi gli abbonamenti gratuiti per gli studenti

Condividi

Lo scorso 20 Novembre il Consorzio Unico Campania ha annunciato la sospensione della validità degli abbonamenti gratuiti per il trasporto pubblico per studenti emessi per l’anno scolastico 2020/21.

L’ azienda, in una nota, ha dichiarato che tale sospensione durerà fino alla ripresa delle lezioni in presenza e/o in sede ed è stata resa necessaria per la particolare contingenza che la Regione Campania sta vivendo.

“In questo contesto di forte emergenza, in cui è resa obbligatoria la didattica a distanza, gli studenti sono, sostanzialmente, impossibilitati a recarsi fisicamente presso l’istituto scolastico, peraltro per un periodo che, ad oggi, non è quantificabile con certezza essendo, ovviamente, legato all’andamento della pandemia.

Da qui la decisione di sospendere la validità degli abbonamenti gratuiti, che vuole rappresentare anche un messaggio, ai più giovani, di restare a casa, di evitare tutti gli spostamenti non strettamente indispensabili, in modo da facilitare il decremento della curva dei contagi e il ritorno, da tutti auspicato, alla normalità.

Gli abbonamenti già emessi e in giacenza presso i punti di ritiro potranno essere, comunque, regolarmente ritirati così come sarà possibile continuare a rinnovare le card presso le postazioni di ricarica.

Anche le pratiche pervenute nei mesi di novembre e dicembre saranno, regolarmente, valutate e approvate, senza – di fatto – bloccare l’iter di rilascio e di rinnovo degli abbonamenti. Ciò al fine di evitare che, al momento della ripresa delle attività scolastiche e universitarie in presenza, gli studenti si trovino sprovvisti di regolare titolo di viaggio”.

Immediate sono state le reazioni da parte della comunità studentesca dinanzi alla giustificazione dell’azienda di trasporti. Tra le petizioni lanciate anche quella dell’Unione degli Universitari per l’abolizione della sospensione degli abbonamenti. Quest’ultima, infatti, non tiene conto degli spostamenti che gli studenti sia per ricerca che per completare le ore di tirocinio obbligatorio sono costretti a fare.

“Come associazioni, come cittadini, come studenti e rappresentanti degli studenti di tutte le università campane siamo profondamente contrari al tipo di provvedimento che il Consorzio  Unico Campania ha emanato.

Riteniamo che esso non tenga conto di tutti quegli studenti che in questi giorni dovranno spostarsi fisicamente per attività straordinarie legate alla didattica : ricerca di materiale per la tesi all’interno delle biblioteche universitarie, servizio di tirocinio e tanto altro. In ragione di ciò, chiediamo il normale ripristino del servizio” – dichiarano dalle associazioni sindacali.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Aiutaci a proteggere le tartarughe marine: partecipa al sondaggio e dicci come vivi la spiaggia di notte!

La luce, nelle sue diverse forme ed intensità, è un fattore determinante per la percezione dell'ambiente circostante e al tempo stesso regola molteplici processi fisiologi. Partecipa al questionario.

Dall’11 Settembre, due nuove corse di Trenitalia da Salerno e Napoli Centrale

A partire da lunedì 11 settembre due nuove corse collegheranno le stazioni di Napoli Centrale e Salerno, potenziando così l’offerta del trasporto regionale sulla linea storica Salerno – Napoli con 930 posti in più al giorno.

IT-alert, a Settembre il test in Campania

Martedì 12 settembre 2023, ore 12, è il giorno del test di IT-alert in Campania, anche se alcuni lo hanno già potuto “testare” tra fine Luglio ed inizio agosto.

Ecco come l’eruzione del Vesuvio travolse Villa San Marco a Pompei: il racconto emerge dagli scavi

A Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, proseguono gli scavi. E ogni sviluppo, aggiunge informazioni che permettono di ricostruire sempre meglio l’eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo.