5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliNel Comune di Piaggine una casa rifugio per donne maltrattate

Nel Comune di Piaggine una casa rifugio per donne maltrattate

L’accordo tra un privato che ha messo ha messo a disposizione un immobile dotato di tutti i requisiti richiesti e tre cooperative sociali attive nell’erogazione di servizi alla persona, con la fattiva collaborazione dell’amministrazione Comunale di   Piaggine,  porterà all’istituzione di  una casa-rifugio per donne maltrattate.

La Casa sorgerà nel centro del paese in una struttura dotata di tutti i comfort necessari alle ospiti ed a eventuali figli. La struttura potrà accogliere donne che hanno subìto o subiscono maltrattamenti, insieme, eventualmente, con i propri figli. Il Comune di Piaggine conferma, dunque, la sua propensione a creare le giuste condizioni per incoraggiare investimenti imprenditoriali su un’area interna del Cilento che sta cercando una via economica innovativa in grado di risolvere il problema dello spopolamento del territorio. La struttura, situata nel centro del paese, diventerà parte integrante della vita comunitaria del borgo ed è dotata di tutti i comfort necessari ad una vita dignitosa per chi verrà ospitato.

Le tre cooperative che ne prenderanno in carico la gestione sono: “Insieme a piazza San Giovanni”, “Sorriso” e “Raggio di sole”. “Le cooperative –dichiara Carmen Landi Presidente di “Insieme a piazza San Giovanni” – hanno sottoscritto un’ATI (Associazione Temporanea di Imprese) per svolgere attività di sostegno ed accoglienza alle donne vittima di violenza. Di qui la volontà di aprire una comunità per donne maltrattate, “Crisalide”, nel Cilento a Piaggine.

All’interno del “Borgo sociale” del Comune montano, infatti, il sindaco Guglielmo Vairo ha fortemente voluto rivolgere un’attenzione particolare alle donne con minori bisognose di sostegno e tutela. Un segnale importante per le donne ingabbiate in un inferno quotidiano di violenza e maltrattamenti, dal quale non riescono ad uscire e per le quali, durante il periodo della pandemia da coronavirus, le conseguenti misure di restrizione anticontagio, adottate dal Governo, hanno significato un aggravamento del problema, trovandosi costrette ad affrontare il proprio carnefice nelle mura domestiche”.

Quello di fare di Piaggine anche un “borgo sociale”, capace di accogliere e prendersi cura delle persone bisognose di supporto, non solo economico, è uno dei progetti in cui il Sindaco Guglielmo Vairo sta investendo idee e competenze, perché è un modo per creare occupazione in una realtà, come quella del piccolo comune cilentano, in cui l’invecchiamento della popolazione e l’emigrazione dei pochi giovani residenti rischiano di generare la desertificazione del luogo.

“Occuparsi dei servizi alle persone – afferma il Sindaco Vairo – oltre ad essere un dovere della politica, come insegna l’Art. 3 della nostra Costituzione, è un modo per creare anche posti di lavoro. Oggi la politica, a tutti i livelli, ripete come un mantra che c’è bisogno di infrastrutture. La nostra amministrazione crede che infrastrutture e politiche sociali vadano poste sullo stesso piano e su questa convinzione cerchiamo di costruire nuovi progetti”.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti