sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliBalconica, il festival che si affaccia dai balconi, a favore dei lavoratori...

Balconica, il festival che si affaccia dai balconi, a favore dei lavoratori dello spettacolo

Condividi

Stiamo tutti vivendo un momento molto complicato, viviamo quasi tutti confinati nelle nostre case, lontani dalle nostre abitudini, dai nostri affetti, spaventati da questo maledetto virus e preoccupati per le conseguenze materiali di questa epidemia.

L’arte, la musica, la cultura e anche il semplice intrattenimento, grazie alle tecnologie di cui disponiamo ci stanno facendo compagnia, ci stanno aiutando in queste interminabili giornate di reclusione forzata. Quindi ci siamo chiesti: come può contribuire BALCONICA? Come può mettersi al servizio delle nostre comunità?

Abbiamo immaginato e visto diverse forme e soluzioni, ma non abbiamo trovato soluzioni qualitativamente valide e innovative.

Molti, in tutto il mondo e con vari mezzi, si stanno impegnando per offrire prodotti culturali, sfruttando al meglio le possibilità del web spesso con risultati eccezionali. Cosa avremmo potuto proporre di diverso?

BALCONICA non è solo un’offerta culturale o di svago, la sua ragione profonda è prima di tutto sociale. Nasce per piantare un seme di vitalità culturale in contesti che si stanno confrontando con lo spopolamento e la depressione economica.

E lo può fare anche grazie all’accesso a finanziamenti istituzionali che vengono elargiti da diversi enti, nazionali ed europei, per sostenere la vita culturale delle comunità, come quasi tutti gli eventi gratuiti della stessa tipologia che vedete in giro. Finanziamenti che dovremmo richiedere proprio in questi giorni.

Ma, ci siamo chiesti: “ha senso in un momento come questo finanziare esperimenti di dubbia qualità e valore? Ha senso che le istituzioni tengano ferme risorse economiche per dedicarle ad eventi o attività che probabilmente non vedranno la luce a breve?”.

Noi crediamo di no.

Noi siamo vicini a tutti i lavoratori dello spettacolo e agli artisti che in questo momento non hanno fonti di reddito, e pensiamo che le risorse dedicate agli eventi previsti per l’estate di quest’anno dovrebbero essere trasformati in sostegno al reddito per questi lavoratori.

Per questo non parteciperemo ai prossimi bandi di finanziamento e proporremo un tavolo virtuale in cui quelli che condividono le nostre idee tra le associazioni, gli artisti e i lavoratori del settore potranno confrontarsi con le istituzioni per perseguire questo nostro obiettivo.

Speriamo di vederci il prima possibile per le nostre strade, con iniziative magari più povere materialmente, ma più ricche in termini di solidarietà e gioia dello stare insieme.

A presto!

balconicafestival@gmail.com   –  www.balconicafestival.com  – www.facebook.com/balconicafestival/

Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Cilento Reporter Notizie“

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.