5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliPremio "Sirino in Transumanza" una kermesse per valorizzare i territori

Premio “Sirino in Transumanza” una kermesse per valorizzare i territori

L’evento, a cura dell’associazione “Basilicata a way of living” dello chef italo-americano di origini lucane Luigi Diotaiuti, sarà replicato per i prossimi cinque anni in location differenti e si prefigge lo scopo di stimolare la vitalità economica del territorio regionale e dei suoi abitanti, facendo leva sugli elementi caratterizzanti di agricoltura e paesaggio promossi in chiave eco-turistica, al fine di potenziare la sensibilità delle popolazioni locali per la cultura della sostenibilità e di valorizzare le competenze formative specifiche degli allievi delle scuole alberghiere, perseguendo la tutela del patrimonio agricolo ed ambientale di casa nostra che tutto il mondo ci invidia, ma che forse non è ancora ben conosciuto e apprezzato, persino dai lucani stessi.

Educare a corretti stili alimentari e di vita, perseguire e premiare le eccellenze, con radici saldamente ancorate alla tradizione, raccontando la Basilicata attraverso la sua cucina e con l’utilizzo di prodotti biologici rigorosamente a chilometro, messi a disposizione dal presidio Slow Food, l’uso moderato di acqua e materiali da imballaggio, per avvicinare le giovani generazioni alla enogastronomia regionale: questo l’obiettivo della gara culinaria, il contest coinvolgente e dal marcato contenuto didattico-culturale che avrà inizio alle ore 20 ed al termine del quale sarà votato da una giuria di eccezione presieduta dallo chef Diotaiuti il piatto più buono, ecosostenibile, ben presentato ed offerto con miglior servizio dagli allievi che si cimenteranno nella competizione-spettacolo, in programma prima della cena di gala, presentata dalla giornalista e conduttrice di Rai 1 Barbara Capponi, che sarà allietata dai virtuosismi del maestro musicista Ambrogio Sparagna e che avrà come special guest Peppone Calabrese, il popolare ed amatissimo conduttore della trasmissione Linea Verde.

Alle ore 18,30, invece, è previsto il dibattito sul tema del “Turismo, istruzione ed eccellenze sul territorio lucano”, che sarà moderato dal giornalista e addetto stampa dell’associazione “Basilicata a way of living”, Fabio Falabella, di concerto con lo chef Luigi Diotaiuti e cui prenderanno parte in qualità di relatori Salvatore Adduce (Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019), Nicola Pongitore (dir. scolastico Istituto Agrario di Lagonegro), Annibale Formica (Presidente Comunità del Cibo e della Biodiversità del Sud Basilicata),Domenico Cerbino (Alsia), Francesco Piro (consigliere regionale), Domenico Carlomagno (sindaco di Nemoli) e Pietro Anania (ristoratore).

Il programma della kermesse Premio“Sirino in Transumanza” e tutte le informazioni su regolamento e scopi del progetto sono disponibili sul sito www.basilicatawayofliving.it e sui nostri account social: Per qualsiasi richiesta o altra informazione è possibile contattare l’amministrazione inviando una mail a info@basilicatawayofliving.it  oppure a ufficiostampa@basilicatawayofliving.it

 

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti