14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliPremio "Sirino in Transumanza" una kermesse per valorizzare i territori

Premio “Sirino in Transumanza” una kermesse per valorizzare i territori

- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’evento, a cura dell’associazione “Basilicata a way of living” dello chef italo-americano di origini lucane Luigi Diotaiuti, sarà replicato per i prossimi cinque anni in location differenti e si prefigge lo scopo di stimolare la vitalità economica del territorio regionale e dei suoi abitanti, facendo leva sugli elementi caratterizzanti di agricoltura e paesaggio promossi in chiave eco-turistica, al fine di potenziare la sensibilità delle popolazioni locali per la cultura della sostenibilità e di valorizzare le competenze formative specifiche degli allievi delle scuole alberghiere, perseguendo la tutela del patrimonio agricolo ed ambientale di casa nostra che tutto il mondo ci invidia, ma che forse non è ancora ben conosciuto e apprezzato, persino dai lucani stessi.

Educare a corretti stili alimentari e di vita, perseguire e premiare le eccellenze, con radici saldamente ancorate alla tradizione, raccontando la Basilicata attraverso la sua cucina e con l’utilizzo di prodotti biologici rigorosamente a chilometro, messi a disposizione dal presidio Slow Food, l’uso moderato di acqua e materiali da imballaggio, per avvicinare le giovani generazioni alla enogastronomia regionale: questo l’obiettivo della gara culinaria, il contest coinvolgente e dal marcato contenuto didattico-culturale che avrà inizio alle ore 20 ed al termine del quale sarà votato da una giuria di eccezione presieduta dallo chef Diotaiuti il piatto più buono, ecosostenibile, ben presentato ed offerto con miglior servizio dagli allievi che si cimenteranno nella competizione-spettacolo, in programma prima della cena di gala, presentata dalla giornalista e conduttrice di Rai 1 Barbara Capponi, che sarà allietata dai virtuosismi del maestro musicista Ambrogio Sparagna e che avrà come special guest Peppone Calabrese, il popolare ed amatissimo conduttore della trasmissione Linea Verde.

Alle ore 18,30, invece, è previsto il dibattito sul tema del “Turismo, istruzione ed eccellenze sul territorio lucano”, che sarà moderato dal giornalista e addetto stampa dell’associazione “Basilicata a way of living”, Fabio Falabella, di concerto con lo chef Luigi Diotaiuti e cui prenderanno parte in qualità di relatori Salvatore Adduce (Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019), Nicola Pongitore (dir. scolastico Istituto Agrario di Lagonegro), Annibale Formica (Presidente Comunità del Cibo e della Biodiversità del Sud Basilicata),Domenico Cerbino (Alsia), Francesco Piro (consigliere regionale), Domenico Carlomagno (sindaco di Nemoli) e Pietro Anania (ristoratore).

Il programma della kermesse Premio“Sirino in Transumanza” e tutte le informazioni su regolamento e scopi del progetto sono disponibili sul sito www.basilicatawayofliving.it e sui nostri account social: Per qualsiasi richiesta o altra informazione è possibile contattare l’amministrazione inviando una mail a info@basilicatawayofliving.it  oppure a ufficiostampa@basilicatawayofliving.it

 

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

A Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.