Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoPrevisioni: muro anticiclonico sull’Italia e week-end soleggiato

Previsioni: muro anticiclonico sull’Italia e week-end soleggiato

Qualche depressione formatasi nei giorni scorsi in area mediterranea ha provato a minare il netto dominio anticiclonico che governa il tempo sulla penisola, in particolare al nord. Il sud è stato parzialmente interessato da questi eventi la cui origine non è tuttavia attribuibile alle tradizionali perturbazioni che raggiungono il continente europeo dall’Oceano Atlantico.

In generale, però, proprio la porta atlantica si è praticamente chiusa prima di Natale con l’avvento di una lunga serie di pulsazioni anticicloniche sui settori occidentale e centrale europeo che in Italia hanno interessato in modo più costante il centronord.

Nei prossimi giorni la musica non cambierà, a parte un lieve indebolimento dell’alta pressione sul settore occidentale mediterraneo nella giornata di venerdì, sarà ancora l’anticiclone a dominare la scena con una nuova pulsazione tra l’Atlantico e l’est Europa Nel corso della fine settimana.

Evoluzione fino a venerdì

In questo clima di calma piatta atmosferica non rimane che segnalare un temporaneo e contenuto cedimento dell’anticiclone tra giovedì sera e venerdì sul Mediterraneo occidentale ed in parte sui mari italiani. Un minimo depressionario in ingresso sulla Manica riuscirà a minare lievemente l’alta pressione unendo le forze con la piccola depressione ancora presente tra Tunisia e Algeria. Non accadrà nulla di rilevante se non parziali annuvolamenti di tipo basso.

Meteo week-end: gran sole al nord, variabile al centrosud

Sabato la nuova pulsazione anticiclonica interesserà direttamente le regioni settentrionali ed il settore tirrenico del centro. Su queste zone prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Un po’ di nuvolosità si manifesterà invece sulla Sardegna, sul meridione e lungo il versante adriatico del centro. Nessuna pioggia di rilievo da segnalare. Caleranno le temperature sulle Alpi e più lievemente al centrosud.

Le previsioni meteo per domenica 12 gennaio

Possibili nebbie notturne nelle valli ed in pianura. Cielo tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso ma con rischio pioggia praticamente nullo. Temperature nuovamente in aumento in quota, specie al nord e al centro dove il livello dello zero termico si riporterà in prossimità dei 3000 metri con marcate inversioni.

Ma quando torneranno pioggia e neve?

Quando parliamo di riscaldamento globale una delle tendenze previste dai modelli climatici in area mediterranea è quella che vede l’alternanza tra lunghi periodi secchi alternati a fasi molto piovose. Più o meno sta accadendo proprio questo e ora ci troviamo in una di quelle fasi molto secche. Diciamo che viene un po’ a mancare la variabilità meteorologica sul breve e medio termine.

Al momento non si vedono segnali di svolta nella circolazione generale. A parte temporanei e modesti ridimensionamenti dell’alta pressione, uno di questi non è da escludersi a

cavallo del 18 gennaio, credo che bisognerà attendere l’avvio della terza decade del mese per vedere qualche modifica della situazione attuale. Fino ad allora sembra molto difficile che il trend in corso possa cedere il passo a nuovi assetti della circolazione.

L’attenzione degli analisti è quindi puntata sull’ultima settimana di gennaio per comprendere l’eventuale passaggio a condizioni atmosferiche diverse, in che senso lo potremo capire solo dopo la metà del mese quando i modelli globali e gli scenari Ensemble cominceranno a “nasare” la possibilità di qualche novità. C’è da dire, in conclusione, che le tendenze su base stagionale non sembrano inclini a particolari recrudescenze invernali neppure per il mese di febbraio. Staremo a vedere!

A cura della redazione de: Il Meteo.net

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Meteo: L’anticiclone subtropicale torna a premere sull’Italia

L’arrivo dell’aria più fresca dal Nord Europa ci sta regalando un periodo di tregua dall’afa opprimente. Sulle regioni Settentrionali si è scesi anche di qualche grado sotto media, mentre al Meridione i valori termici si sono spinti appena vicini alle tipiche medie del periodo. Questa tregua dal caldo e dall’afa però sarà temporanea. Anzi, già dal weekend il caldo tornerà ad interessare diverse regioni. Eppure, nonostante il ritorno dell’alta pressione, alcune regioni dovranno fare i conti con...

Potrebbe interessarti

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Più Letti