21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaMeteo CilentoL'evoluzione meteo nel week-end

L’evoluzione meteo nel week-end

- Pubblicità -

In molte zone d’Italia si stanno ancora facendo i bilanci dei danni provocati dall’impressionante serie di intense perturbazioni e già siamo a commentare una nuova probabile fase di marcato maltempo in arrivo nella fine settimana. Alla luce delle ultime analisi dei modelli numerici di previsione meteorologica è ormai molto probabile che il nostro paese debba fare i conti con un sistema depressionario ben organizzato e ancora una volta capace di generare situazioni critiche in alcune regioni. Questo evento sembra avere come obiettivi principali nella giornata di domenica 24 il settore tirrenico centrale ed il sud in generale.

Evoluzione atmosferica

Una vasta saccatura depressionaria presente in quota tra la Groenlandia ed il Mediterraneo centroccidentale porterà venerdì i suoi minimi sull’Irlanda favorendo l’ennesimo richiamo di correnti sudoccidentali umide in questo tormentato mese di novembre. Fino a venerdì non transiteranno fronti significativi ma l’aria umida inevitabilmente darà luogo a nuvolosità e piogge sparse lungo la gran parte del versante tirrenico dello stivale e sul nordest. La situazione tenderà però ad aggravarsi da sabato sul nordovest per l’avvicinamento di un sistema depressionario al suolo con minimi disposti tra il canale della Manica ed il Golfo del Leone. Successivamente il minimo in formazione sul Golfo del Leone tenderà ad isolarsi a proseguire la sua corsa verso sud fino a raggiungere il basso Tirreno, la Sicilia e le regioni continentali meridionali.

Previsioni

Venerdì 22 l- a depressione atlantica dal Golfo di Biscaglia farà il suo ingresso in Francia intensificando il richiamo umido diretto verso il nord Italia e le regioni tirreniche del centro ma con effetti fino alla Campania. Piogge al nord, abbondanti sul Friuli Venezia Giulia, in attenuazione temporanea sulle altre regioni settentrionali. Neve sulle Alpi mediamente sopra i 1000-1500 metri.
Attenzione! Dalla sera marcato peggioramento su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria di Ponente.

Il maltempo del week-end

Sabato 23  – piogge abbondanti o intense su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria con neve sui rilievi alpini a quote variabili tra 1000 e 1500 metri. Piogge meno intense sul nordest dove la quota neve è destinata a salire fino a 1500/2000 metri di quota. Bel tempo sul  sul centrosud ma con nubi in aumento e prime piogge tra  Sicilia e Calabria Ionica.

Domenica 24 – migliora al nord salvo residue piogge tra Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Piemonte al mattino. Ampie schiarite dal pomeriggio con temperature massime fino a 16 gradi. Più caldo sulla pianura friulana con termometri che potrebbero sfiorare addirittura i 20 gradi.

Sulla Campania diffuso maltempo con piogge e rovesci temporaleschi. Attenzione! Precipitazioni abbondanti su tutto il sud, in particolare su Calabria ionica e Basilicata con possibili situazioni di disagio.

Evoluzione successiva: tempo atlantico ma meno piovoso

Le prospettive a medio e lungo termine vedono prevalere, dopo un temporaneo aumento della pressione, un regime di correnti occidentali atlantiche a tratti umide e relativamente miti, soprattutto al nord. Non avremo più a che fare con le intense perturbazioni delle ultime settimane ma con tempo variabile, parziali aperture e a tratti tempo moderatamente piovoso al centronord.  Di freddo, per ora, nessuna traccia significativa ma qualcosa potrebbe muoversi nella seconda parte della prima decade di dicembre.

 

A cura della Redazione de IlMeteo.net

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.