6.1 C
Sessa Cilento
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoBreve parentesi di meteo instabile

Breve parentesi di meteo instabile

Il meteo per domani mercoledì 16 Ottobre 2019, prevede cielo molto nuvoloso associato a locali precipitazioni, soprattutto sul settore settentrionale e su quello costiero, anche a carattere di rovescio o di temporale; nel corso della giornata, le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi progressivamente, ad iniziare dal settore settentrionale della regione.

I venti spireranno moderati dai quadranti occidentali con locali rinforzi, soprattutto sul settore costiero, e con possibili raffiche nei temporali. Il mare si presenterà mosso o temporaneamente molto mosso. Le temperature aumenteranno nei valori minimi mentre diminuiranno in quelli massimi.

La visibilità sarà ridotta sulle zone montuose e nelle precipitazioni più intense. Mentre da Giovedì 17, il meteo tenderà a ristabilirsi con cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. I venti spireranno deboli variabili con locali rinforzi. Il mare si presenterà mosso tendente a poco mosso. Le temperature diminuiranno nei valori minimi.

Fonte: CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI – AREA METEOROLOGICA Regione Campania

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.

Articoli correlati

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.

Dallo stesso Autore

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.