lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoL'evoluzione meteo per questo inizio di Ottobre

L’evoluzione meteo per questo inizio di Ottobre

Condividi

Si concluderà così il passaggio della prima perturbazione di ottobre che, come da premesse di qualche giorno fa, avrà il merito di riallineare le temperature a valori più consoni per questa fase stagionale dopo il caldo delle ultime settimane, per la verità ancora in atto per qualche ora al sud.

Evoluzione prossimi giorni

Dal punto di vista della circolazione atmosferica in quota fino al week-end non sono in vista eventi di rilievo. L’Italia si troverà in una sorta di terra di mezzo tra una configurazione depressionaria, con centro di comando sulla Russia, ed un’alta pressione un po’ tremebonda sull’Europa occidentale che già domenica sarà “piallata” dalle correnti atlantiche. Dopo le residue piogge, possibili fino alla prima mattina di venerdì sull’estremo sud, associate al fronte ormai in allontanamento dell’Italia, subentrerà un regime di variabilità.

In sintesi: tempo variabile

Una situazione di questo genere è foriera di tempo nel complesso variabile da nord a sud con momenti più soleggiati alternati a parziale nuvolosità. Le piogge non mancheranno qua e là ma si tratterà di fenomeni in genere deboli e sparsi.

Domenica 6 ottobre,  insisteranno condizioni di generale variabilità su tutte le regioni con qualche apertura in più tra nordovest e settore centrale tirrenico e annuvolamenti a tratti più intensi altrove. Le piogge, sempre sparse e per lo più deboli, potranno interessare nel corso della giornata le regioni meridionali tirreniche. Al nord la tendenza dalla sera sarà a qualche pioggia in più nel triangolo Lombardia, Veneto, Emilia. Temperature in aumento di 2/4 gradi, in particolare nei valori massimi.

Piogge e freddo all’inizio della prossima settimana?

Quando in quota l’alta pressione atlantica decide di allungarsi verso nord fino a lambire le isole Svalbard e nei pressi del Mar Baltico pianta le tende il cuore di una vasta depressione (modello ECMWF), aumenta il rischio che aria fredda possa essere invogliata a scendere verso il Mar Mediterraneo ed i mari italiani. È proprio questo lo scenario che potrebbe materializzarsi nella giornata di lunedì con la conseguente formazione di una depressione sulle regioni centromeridionali. Al momento il nord sembra quasi saltato dai fenomeni a parte alcune zone dell’Emilia mentre il centro ed il sud appaiono più vulnerabili a piogge, temporali e rinforzo dei venti. Carte odierne alla mano questo secondo peggioramento del mese parrebbe un “mordi e fuggi” con il grosso dell’aria fredda confinato tra l’Europa orientale e la Russia e l’alta pressione atlantica in espansione verso l’Italia.  Ma di questo parleremo nei prossimi aggiornamenti.

A cura della redazione de: Il Meteo.net

 

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.