12.8 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliA Sessa Cilento la presentazione del libro "Immersa nel caos"

A Sessa Cilento la presentazione del libro “Immersa nel caos”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’incontro è organizzato e moderato dalla prof.ssa Giovanna Grambone, docente di Storia e Filosofia e sarà aperto dai saluti del Sindaco di Sessa Cilento, Avv. Giovanni Chirico e dall’Assessore alla Cultura Giuseppe Della Greca. L’autrice ha solo 13 anni quando pubblica il suo libro, ma traccia le prime parole del romanzo quando ne aveva 11  quando  da poco ha terminato le scuole medie con 10 e lode all’Istituto Comprensivo Murmura di Vibo Valentia, dove è nata il 22 marzo del 2005.

 Lida Michela, trova  l’ispirazione nell’estate del 2018 trovando lo stile giusto per quella storia iniziata qualche tempo prima e riprende a scrivere il romanzo che verrà poi terminato nell’ottobre dello stesso anno. L’autrice narra argomenti delicati, temi molto attuali, tratti da una realtà crudele, ma con una scrittura easy e allo stesso tempo incisiva.

“La storia che viene espressa – si legge in una recente recensione del libro – è variopinta, ricca di suspense, di continui colpi di scena immersi nella realtà quotidiana di una giovane ragazza, nella quale è semplice immedesimarsi. La voglia di riscatto e la speranza di trasformare il presente in un futuro migliore coesistono e si scontrano con il trepidante timore del “non essere abbastanza”.

“I temi trattati – continua la recensione – si dispiegano in diverse situazioni; tracciando un’ideale ricerca della verità all’interno degli eventi e nelle interiorità dei diversi personaggi del romanzo.

È una trafila umana interessante quella in cui ci imbattiamo; le personalità messe in scena sono ben strutturate e poliedriche. Si può quasi azzardare dicendo che la vera protagonista del testo è la vita stessa; una vita che si manifesta con lucidità a trecentosessanta gradi, senza guardare in faccia solo le angosce e l’incomunicabilità”. Un testo, dunque, particolarmente adatto a tutte le platee che apprezzeranno i temi trattati e la scrittura semplice, mai banale, che lo caratterizza.

(fonte: QuiCalabria.it)

 

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

A Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.