14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliCon Angelo Mondello, la pizza unisce il Cilento a Milano con un...

Con Angelo Mondello, la pizza unisce il Cilento a Milano con un esplosione di sapori

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il segreto per la riuscita di una buona pizza non dipende solo dalla bravura e dalla maestria del pizzaiolo, ma anche da una serie di elementi che concorrono a fare in modo che il prodotto finale sia gustoso e appetitoso. Questo ci spiega il pizzaiolo Angelo Mondello che ormai da quasi un decennio ha esportato il modo di fare pizza del Cilento, da Alfano, a Milano.


Gli ingredienti sono la parte fondamentale; la durezza dell’acqua aiuta a capire la quantità di sale da usare; olio extravergine rigorosamente del Cilento e materia prima locale, proveniente da agricoltori ed artigiani Cilentani, oltre che attenzione per le farine e le lievitazioni contribuiscono a creare quel mix di sapori e gusti imprescindibili per ottenere un buon prodotto, come il pomodorino giallo coltivato abbondantemente nelle mie terre – spiega Mondello – dal quale ne ricavo una soffice e deliziosa crema, abbinata, poi, alle olive salella ammaccate ed alle gustose alici marinate del nostro splendido mare.

Da questi prodotti, naturali provenienti dalle campagne del mio territorio – continua – nasce la mia specialità di pizza chiamata “Donna Sofia”, nel ricordo di mia mamma, appunto Sofia, che ha sempre coltivato e poi onorato sulla nostra tavola queste prelibatezze provenienti dalle nostre campagne.


Importanti – dice Mondello – sono anche il forno e la durata della cottura che richiedono competenza ed esperienza; la cottura deve essere di una durata tale che si possa ottenere un prodotto soffice e croccante allo stesso tempo.

Questi gli ingredienti, non solo materiali, per la riuscita di una buona pizza, regina indiscussa della cucina del Belpaese e che anche in Cilento annovera maestri pizzaioli; essa era, è e sarà sempre la pizza, dono partenopeo all’umanità ormai divenuto patrimonio mondiale, e che, ovviamente, anche nel nostro territorio, resta al gradino più alto sul podio delle pietanze più consumate con migliaia di declinazioni, come l’inserimento nel menù della ormai ben nota e tradizionale “Pizza Cilentana” o l’immancabile “Pizza fritta”.

Un alimento esportato nel mondo anche grazie a fini conoscitori, come Angelo Mondello, dell’arte del fare la pizza ormai di diritto entrata a far parte della dieta Mediterranea patrimonio dell’umanità.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

A Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.