domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMemorieHo avuto la fortuna di conoscere Andrea

Ho avuto la fortuna di conoscere Andrea

Condividi

Andrea è una persona perbene, tant’ é che la sua fama lo ha sempre preceduto. Io ad esempio, che ho 7 anni meno di lui, sapevo già chi era senza che lui sapesse nulla di me.

Mi ricordo i suoi viaggi, insieme a noi che negli anni ’80 eravamo adolescenti, sull’autobus che lo conduceva ogni mattina a Vallo della Lucania, dove lui, allora giovane medico, iniziava quella che poi sarebbe  stata una riconoscibile quanto apprezzata figura professionale.

Negli anni ho sempre avuto modo di incontrarlo e scambiare due parole, il suo modo di essere e di affrontare la vita era senza dubbio affascinante, soprattutto nei suoi ultimi momenti di realtà terrena. Purtroppo non conosco molti particolari della sua vita e, a causa dell’età così diversa e del modo di vivere la quotidianità, non gli sono mai stato abbastanza vicino da capire chi realmente fosse.


Quando ho saputo del male che lo attanagliava, di una battaglia, poi persa contro quel mostro, un nodo si è stretto intorno al respiro e il vuoto ha preso a ronzarmi nelle tempie, …..insopportabile.

Devo dire però, che ogni volta che mi fermavo a parlare con lui, non l’ho mai visto triste, corrucciato o incazzato. Mi colpiva, quando  lo incontravo,  quel suo sorriso smagliante accompagnato da quegli occhi splendenti.

Andrea è scomparso il 16 Febbraio di un anno fa (2017). Andrea è una di quelle persone che anche se hai frequentato poco, non dimentichi facilmente. Io non avevo nessun legame particolare con lui, sono morte molte persone che conoscevo di vista, il tempo di una stretta di mano ai familiari e poi…. la vita continua, non sono così ipocrita da negarlo, ma con la morte di Andrea un senso di tristezza si è impadronito di me.


Ho un senso di tristezza perché, sto facendo rivivere Andrea nei miei ricordi. Penso a tutte le volte che ci siamo incontrati nei soliti posti di questi piccoli borghi; ricordo le sue teorie su come si vive la vita, le sue risate contagiose e il suo modo di prendersi non troppo sul serio; ma ora capisco che dietro quei sorrisi, dietro quell’atteggiamento stravagante e fuori dalle righe si nascondeva una persona fragile, afflitta dai problemi di tutti i giorni proprio come tutti noi.

Purtroppo però l’epilogo non è stato dei migliori, il destino ha fatto per suo conto  una scelta tragica. Una scelta di quelle che non lascia spazio a ripensamenti.

Ciao Andrea…



© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

“Gli Aviatori” e il solerte “Appaltatore”

In questa rubrica che ha inizio oggi, troverete, nel corso dei mesi, alcuni articoli tratti da giornali, dal 1900 in poi e che riguardano...

Le bande musicali del Cilento

Le bande musicali nel Cilento trasmettono la gioia di vivere, esse sono legate alle tradizioni del singolo paese, allietano ogni festa, sacra o profana...

Viaggio nella stazione della memoria. Omignano Scalo

Lo spunto per raccontarvi questa storia, mi viene dato da una vecchia foto che ritrae una “antica” stazione ferroviaria, pubblicata sul profilo facebook del...