domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento

Tag: Velia

Prima PaginaTagsVelia

In scena a Velia, Gli Acarnesi secondo il Gruppo della Creta

Il gruppo della Creta in scena il 25 agosto presso il Parco Archeologico di Velia – Ascea, Velia Teatro Festival, con i vecchi più brillanti di tutti i tempi: gli ACARNESI! Gli Acarnesi secondo il Gruppo della Creta, con la regia di Alessandro Di Murro

Paestum e Velia per le Giornate Europee dell’Archeologia

Il 16, 17 e 18 giugno 2023 tornano le Giornate Europee dell’Archeologia, un momento per appassionati, famiglie e curiosi per scoprire il patrimonio archeologico in tutta Europa.

Campania: Ai nastri di partenza la stagione dei treni storici 

Ai nastri di partenza la stagione 2023 dei treni storici in Campania. L’iniziativa è di ACAMIR (Agenzia Campana Mobilità, Infrastrutture e Reti) in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane

Raggiungi i tesori archeologici di Pompei e Paestum in treno storico

Dopo alcuni mesi di interruzione ripartono gli appuntamenti con Archeotreno Campania 2022. Il servizio che consente di viaggiare dal cuore di Napoli fino ai parchi archeologici...

Codacons Cilento: chiesto un incontro con i Comuni finalizzato all’approvazione della Legge “Velia”

Il presidente del Codacons Cilento, Bartolomeo Lanzara ha inviato una lettera ai sindaci del comune di Ascea e Casal Velino chiedendo la disponibilità per...

Codacons Cilento Legge Velia: “Auspichiamo la nomina di un Commissario ad Acta come prevede la legge”

All’indomani della comunicazione della regione in cui ci informava che il comune di Ascea non aveva inviato i documenti richiesti per cui era stato...

Sorpresa a Velia, ritrovati gli elmi della battaglia di Alalia

Era il 540 a.C quando davanti alle coste della Corsica, in quello che gli antichi chiamavano il mare di Sardegna, si svolse la prima grande battaglia...

Tiziana D’Angelo è la nuova direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia

Archeologa di formazione internazionale (Phd Harvard), esperta di arte e archeologia della Magna Grecia, insegna presso l’Università di Nottingham (GB), ha conseguito il dottorato...

Velia: ritrovati resti del primo Santuario della città Focea

Dagli scavi archeologici in corso è emersa una struttura costruita con mattoni crudi (essiccati al sole) e intonacata, di cui sono ben visibili i...

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo di Paestum e Velia

Dopo la pausa dovuta all’emergenza sanitaria, il 10 ottobre 2021 torna F@MU, Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, giunta all’ottava edizione con il titolo “Nulla accade prima...

Codacons Cilento: “Legge su Velia, dopo 16 anni di attesa si sono persi i soldi”

« Legge su Velia, dopo 16 anni di attesa si sono persi i soldi e sono rimasti i vincoli che creano problemi ai cittadini...

Codacons Cilento scrive all’ Unesco su quello che sta accadendo a Velia

Codacons Cilento scrive all’ Unesco su quello che sta accadendo a Velia per far luce su alcune questioni legate alla ristrutturazione del teatro greco...

Paestum & Velia, aperture straordinarie per la “Notte Europea dei Musei”

Al via la programmazione estiva del Parco Archeologico di Paestum e Velia che, anche quest’anno, apre i cancelli delle due aree archeologiche magno-greche oltre...

Alle scuderie del Quirinale la mostra “Tota Italia”, a “raccontarla” alcuni reperti provenienti da Paestum e Velia

Le Scuderie del Quirinale riaprono con una mostra di grande rilievo culturale e simbolico “Tota Italia. Alle origini di una nazione”, realizzata con la Direzione...

Ultimi Articoli

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.
Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite
L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.
Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.
Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.