Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineAvvistato Ufo nel Cilento? Il Centro Ufologico Mediterraneo: “È foto autentica”

Avvistato Ufo nel Cilento? Il Centro Ufologico Mediterraneo: “È foto autentica”

Una foto scattata per caso, dal balcone di casa, e poi la scoperta di aver ripreso in cielo qualcosa di strano. Una ragazza, Ida Anna Guida, fotografa professionista, ha immortalato con il suo smartphone un presunto ufo. Le sue immagini, scattate a Celle di Bulgheria, in provincia di Salerno, lo scorso 5 maggio, hanno girato sui social e hanno destato la curiosità degli appassionati, per arrivare agli esperti del Centro ufologico mediterraneo C.UFO.M che hanno subito preso contatto con la testimone diretta.

E dopo aver ricostruito accuratamente i fatti e vagliato tutte le ipotesi, il C.Ufo.M è arrivato alla conclusione l‘immagine è autentica e “trattasi di un Ufo, fino a prova contraria”. “Acclarato è che la foto non presenta evidenze di manipolazioni- riferiscono gli ufologi dal sito del centro- cioè risulta autentica, coerenti sono, tra l’altro, tutti i pixel dell’immagine, per cui non vi sono manipolazioni a mezzo software. L’oggetto, aggiungiamo, è realmente stato fotografato“.


Scartate poi le ipotesi che l’immagine possa ritrarre un aereo, un drone, un uccello succiacapre e, per ovvie ragioni, un pesce volante (che ricorderebbe, per la sua forma), la sagoma scattata in cielo a Celle di Bulgheria non può che essere, secondo gli ufologi, un Ovni, ovvero oggetto volante non identificato.

© Diritti Riservati
Agenzia DiRE
Agenzia DiREhttp://www.dire.it
Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno, non è pertanto un articolo prodotto dalla nostra redazione ma è a cura di "Agenzia Dire"

In Evidenza

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Velia, il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile

C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio. Nel sito archeologico, immerso...

Nasce Diego nel Palazzo Costantino, un edificio monumentale situato nel cuore di Napoli. I genitori sono cilentani

Il 18 giugno è una data che resterà impressa nella memoria di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di assistere alla nascita di Diego, il secondogenito di una famiglia cilentana che ha già scritto pagine eccezionali nel libro delle nascite. I genitori, entrambi originari di Castellabate, avevano pianificato ogni dettaglio del pre-ricovero con cura meticolosa. Ma come spesso accade nella vita, i piani ben congegnati possono subire un’accelerazione inaspettata...

Potrebbe interessarti

Nasce Diego nel Palazzo Costantino, un edificio monumentale situato nel cuore di Napoli. I genitori sono cilentani

Il 18 giugno è una data che resterà impressa nella memoria di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di assistere alla nascita di Diego, il secondogenito di una famiglia cilentana che ha già scritto pagine eccezionali nel libro delle nascite. I genitori, entrambi originari di Castellabate, avevano pianificato ogni dettaglio del pre-ricovero con cura meticolosa. Ma come spesso accade nella vita, i piani ben congegnati possono subire un’accelerazione inaspettata...

Campania: ordinanza del Presidente De Luca per i lavoratori edili ed agricoli

La salute e la sicurezza dei lavoratori rappresentano una priorità assoluta per qualsiasi società che desideri progredire in un contesto di crescita economica sostenibile. In particolare, i lavoratori dei settori agricolo ed edile sono frequentemente esposti a condizioni ambientali sfavorevoli, tra cui l'irraggiamento solare diretto e le elevate temperature atmosferiche, fattori che possono comportare gravi rischi per la salute. In risposta a questa problematica, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha recentemente firmato un’ordinanza mirata alla tutela della salute dei lavoratori che operano all’esterno, con particolare riferimento agli impatti derivanti da condizioni ....

Video | Un altro nido di Caretta Caretta è stato avvistato. La prima volta per Pioppi

Il piccolo borgo marinaro di Pioppi, ha vissuto un momento di straordinaria bellezza e commozione. Sotto il sole caldo dell'estate, con le onde del mare che si infrangevano dolcemente sulla spiaggia, una tartaruga Caretta Caretta ha scelto proprio quei lidi per deporre le sue uova, regalando un'emozione unica non solo ai turisti presenti, ma a tutti coloro che amano la natura e vogliono preservarla. Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha condiviso un video che immortalava l’evento....

Più Letti