Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineViaggio d’istruzione nel Cilento: l’esperienza degli alunni  dell’I.C di Casoria 3 “Carducci-King”

Viaggio d’istruzione nel Cilento: l’esperienza degli alunni  dell’I.C di Casoria 3 “Carducci-King”

Si è concluso con un bel viaggio d’istruzione nel Cilento ,l’esperienza degli alunni  dell’I.C di Casoria 3 “Carducci-King” che hanno realizzato il Progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito : “Conoscere il Pianeta”. I discenti hanno ampliato le loro conoscenze ecompetenze sulle tematiche ambientali, quali innanzi tutto la preservazione della natura cosìcome ci è pervenuta e che tutti hanno l’obbligo, nei confronti delle nuove generazioni, di tutelare al fine della loro trasmissione futura. Conoscenza imprescindibile per tale attività ditutela sono stati i Parchinaturali e le Aree marine protette ,oggetto di argomento durante le lezioni introduttive tenute dai Docenti nominati in qualità di tutor esperti, nonché delle video lezioni tenute dal Dott. F. Tiralongo dell’Università di Catania e membro della Lega Navale, e di quelle in presenza con la Dott.ssa P.Parrella.

Le tematiche principali del progetto, che ha coinvolto circa quattrocentocinquanta ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’I.C Carducci-King, che hanno partecipato alle attività laboratoriali nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni hanno avuto come filo conduttore la conoscenza degli ambienti delle aree boschive e marine. Gli esperti hanno illustrato il Parco Nazionale del Cilento e la riserva marina di Palinuro,con le varietà di flora e fauna,si sono soffermati poi sui concetti di biodiversità egeodiversitàe sull’importanza della loro conservazione.

I discenti hanno avuto l’opportunità di visitare le aree archeologiche di Ascea e Paestum, il Museo del PNCVDA e l’Oasi della Fiumara ad Omignano Scalo  dove era possibile osservare da vicino la macchia mediterranea e le specie endemiche  del territorio. Soddisfatto il Preside dell’I.C di Casoria 3 Carducci -King Professore Giovanni Buonocore: “Gli allievi hanno affrontato questa esperienza nel migliore dei modi. Ho potuto costatare l’entusiasmo dei ragazzi, soprattutto riguardo l’osservazione diretta dei siti storici e naturali del Cilento, dimostrando ancora una volta quanto sia importante riscoprire la didattica esperienziale”. Dello stesso avviso è il Professore Roberto Lonzano curatore del Progetto: “Duranteleprimelezionitenutedaidocentitutordell’Istituto, ai ragazzi sono stati spiegati con video e presentazioni i concetti fondamentali di :ecologia, ecosistema, parco naturale, parcomarino, l’importanza di effettuare una corretta e sistematica raccolta differenziata, il tutto integrato da lavoretti manuali e realizzazioni grafiche che poi hanno trovato riscontro nei giorni finali del progetto vissuto nella meravigliosa terra del Cilento. L’allieva Rosa Sollo  che frequenta la terza media si dice :”entusiasta di aver svolto una  bella attività progettuale ,all’insegna della conservazione del pianeta che noi giovani dobbiamo preservare con volontà e impegno”.

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Potrebbe interessarti

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Più Letti