13.4 C
Sessa Cilento
mercoledì, 29 Novembre 2023
Prima PaginaCampania NotizieCampi Flegrei, Musumeci: “Prepararsi verso un’allerta superiore”

Campi Flegrei, Musumeci: “Prepararsi verso un’allerta superiore”

“Alla fine di settembre il dipartimento di Protezione civile ha richiesto alla commissione per la Previsione e la Prevenzione dei Grandi rischi, composta da scienziati di riconosciuta competenza, di esprimere il proprio parere rispetto allo stato del vulcano e all’attuale livello di allerta giallo, dichiarato nel 2012 e progressivamente confermato negli anni successivi”. Lo ha ricordato, nel corso di un’audizione in commissione Ambiente alla Camera, il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci, evidenziando quanto emerso nel corso di una riunione della commissione del 27 e 28 ottobre.
In quell’occasione, la commissione “ha ritenuto opportuno che sia le attività di monitoraggio che le attività di prevenzione si intensifichino ulteriormente, così dice la commissione, e – le parole del ministro – si preparino all’eventuale necessità di passare rapidamente verso un livello di allerta superiore rispetto all’attuale giallo. Questo è quanto dice la commissione grandi rischi”. Nel corso della riunione del 27 e 28 ottobre, la commissione Grandi rischi “ha dato avvio anche all’audizione di esperti, italiani e stranieri, soprattutto con coloro che hanno una specifica competenza sui Campi Flegrei.

In base a quanto emerso e alle valutazioni compiute – ha detto Musumeci – la commissione ha rilevato che l’insieme dei risultati scientifici rafforza l’evidenza del coinvolgimento di magma nell’attuale processo bradisismico di sollevamento del suolo, coinvolgimento del magma che, ci hanno spiegato gli esperti, non significa la sua presenza in superficie, per la quale non ci sarebbero evidenze, ma il suo ruolo nella dinamica del bradisismo, che va dunque continuamente monitorato, come si sta facendo. In particolare, la commissione ha ritenuto che il quadro complessivo, pur se non di univoca interpretazione, faccia comunque emergere la possibilità che i processi in atto possano evolvere ulteriormente”.

Le affermazioni della commissione Grandi rischi non sono “in contrasto – ha precisato il ministro – con quanto riportato dall’ultimo bollettino dell’Osservatorio vesuviano dell’Ingv, secondo il quale, sulla base dell’attuale quadro dell’attività vulcanica, non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine. Il bollettino si esprime sul medio termine, mentre la commissione Grandi rischi, nei limiti delle possibilità di previsione della scienza, delinea possibili scenari in prospettiva, che servono a meglio indirizzare l’azione di prevenzione da parte del governo, e, quindi, del servizio nazionale della Protezione civile”.

“Se la commissione avesse ritenuto di dover raccomandare alla Protezione civile un’allerta arancione, lo avrebbe fatto”. Lo ha detto Eugenio Coccia, presidente della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, nel corso della sua audizione alla Camera in Commissione Ambiente sul dl recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei. “Fare previsioni – ha proseguito – è difficile. Se ci sono elementi per dire oggi che il livello giallo sicuramente andrà a livello arancione, non è così. Che ci sono elementi per intensificare la preparazione ci è sembrato onesto dirlo”.
Coccia ha rimarcato: “Ragionando sul lungo termine c’è abbastanza per poter dire di intensificare il monitoraggio e la preparazione. C’è qualcosa che ci ha fatto alzare il sopracciglio e ci ha fatto dire attenzione monitoriamo più spesso, monitoriamo tutti i parametri e andiamo a prepararci”.

© Diritti Riservati

Agenzia DiRE
Agenzia DiREhttp://www.dire.it
Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno, non è pertanto un articolo prodotto dalla nostra redazione ma è a cura di "Agenzia Dire"

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.
Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.
Alla luce dei recenti femminicidi nella mia qualità di Presidente della I Commissione Consiliare Permanente Statuto e Regolamenti proporrò l’istituzione del Comitato Pari Opportunità preso il Comune di Salerno.

Articoli correlati

Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.
Alla luce dei recenti femminicidi nella mia qualità di Presidente della I Commissione Consiliare Permanente Statuto e Regolamenti proporrò l’istituzione del Comitato Pari Opportunità preso il Comune di Salerno.
Bonnie e Clyde in fuga sul litorale romano - Il cortometraggio "Tieniti Tutto" di Gianluca Della Monica è stato ufficialmente selezionato al Festival Internazionale del Cinema di Salerno e verrà proiettato mercoledì 29 novembre alle ore 16.00 presso il Cinema Augusteo del capoluogo campano.

Dallo stesso Autore

Quali gli ingredienti ed il procedimento per la realizzare quella pietanza che profuma le case dei campani, in particolar modo la domenica, e che rappresenta un rito distinto, come tale, da propria simbologia e gesti ripetuti? Accade come per altri cibi dalla tradizione antica che ogni famiglia abbia la propria ricetta, la migliore, l’originale.
Da venerdì 24 novembre a domenica 21 gennaio Salerno accende le sue celebri Luci d’Artista. Tutta la città sarà illuminata da opere d’arte luminose installate nelle piazze, nelle strade
Con la precettazione si mette a rischio chi deciderà di partecipare allo sciopero con sanzioni economiche e penali. La nostra valutazione quindi è a tutela dei lavoratori”