10 C
Sessa Cilento
domenica, 3 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliAgropoli, grande festa per l’inaugurazione dell’anno scout in vista del 50° dell’Agesci

Agropoli, grande festa per l’inaugurazione dell’anno scout in vista del 50° dell’Agesci

Grande festa per l’inaugurazione del nuovo anno da parte degli scout del gruppo Agropoli 1 “Bruno Di Luccio”. Domenica 22 ottobre 2023, nell’oratorio Giovanni Paolo II e in piazza della Repubblica ad Agropoli si sono dati appuntamento i lupetti e le lupette, gli esploratori e le guide, i rover e le scolte, con le loro famiglie, i capi ed i parroci don Bruno Lancuba e don Carlo Pisani.  

Momenti di intrattenimento e di convivialità, giochi e canti, partecipazione alla celebrazione religiosa ed incontri con i genitori hanno contrassegnato la giornata che segna ufficialmente l’avvio delle attività per i “veterani” e per i piccoli e i grandi che hanno appena fatto il loro ingresso nel gruppo. È ancora possibile iscriversi seguendo le indicazioni e utilizzando i contatti presenti sui canali social (Facebook: Gruppo Scout Bruno Di Luccio Agropoli 1; Instagram: agesci.agropoli1). Grande emozione per gli oltre 100 scout del gruppo, tra bambini, ragazzi e adulti, anche per lo svolgimento della cerimonia dei passaggi nella giornata di sabato 21 ottobre, un momento importantissimo nella vita di ogni bambino e ragazzo che, al raggiungimento dell’età prevista, fa il proprio ingresso nell’unità successiva alla presenza di tutto il gruppo, per sottolineare la continuità del cammino.  

L’anno appena avviato è doppiamente speciale in quanto nel 2024 l’Agesci (Associazione guide e scouts cattolici italiani) compirà 50 anni, forte di 1.900 circa gruppi in ogni parte d’Italia. Il gruppo Agropoli 1 “Bruno di Luccio” è nato nel 1984 e porta il nome di un amatissimo capo fondatore, che è anche il primo ad essere tornato alla casa del Padre.  La branca dei lupetti è formata da bambini e bambine di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni, gli esploratori e le guide sono i ragazzi e le ragazze dagli 11 ai 16 anni, mentre i rover e le scolte sono i giovani e le giovani che vivono l’ultima fase della proposta educativa.

Il metodo scout attribuisce importanza a tutte le componenti della persona, aiutando a svilupparle e a farle crescere in armonia, secondo un cammino attento alla progressione personale di ciascuno, e vede i giovani come autentici protagonisti della loro crescita. 

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.
Alla luce dei recenti femminicidi nella mia qualità di Presidente della I Commissione Consiliare Permanente Statuto e Regolamenti proporrò l’istituzione del Comitato Pari Opportunità preso il Comune di Salerno.