Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineCODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Autonomia differenziata e servizi pubblici: Massimo Carleo, segretario provinciale Codici Salerno, “Il Consiglio dei Ministri su proposta del ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli ha approvato il 2 febbraio 2023 il disegno di legge sull’autonomia differenziata nelle regioni a statuto ordinario, in base a cui le regioni possono chiedere allo Stato competenza esclusiva su 23 materie di politiche pubbliche. Insieme alle competenze le regioni possono anche trattenere il gettito fiscale, che non sarebbe più distribuito su base nazionale a seconda delle necessità collettive. Ciò avrà inevitabili ripercussioni sui servizi pubblici, in quanto nelle regioni con maggior gettito fiscale si avranno maggiori risorse disponibili, al contrario di quanto avverrà nelle regioni con minor gettito fiscale”.

Il convegno: Il 7 ottobre 2023 alle ore 16.30 a Vallo della Lucania nell’aula consiliare prof. Nicola Rinaldi si terrà il convegno dal titolo “autonomia differenziata nelle regioni con minor gettito fiscale: effetti sui servizi pubblici di sanità, istruzione, trasporti, lavoro, commercio e governo del territorio”. Per parlare del tema sono stati coinvolti rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, giuristi ed esponenti della società civile con differenti sensibilità e ideologie.

L’associazione Codici ha chiesto di intervenire ai parlamentari Franco Mari, Attilio Pierro, Francesco Castiello e Antonio Iannone; ai sindaci Antonio Sansone, Elena Anna Gerardo e Pietro D’Angiolillo; a rappresentanti della società civile e giuristi Franco Maldonato (avvocato), Iolanda Molinaro (vice dirigente IIS E. Cenni e avvocato), Costabile Spinelli (coordinatore politico territoriale), Biagio Tomasco (segretario Nursind-sanità pubblica), Renato Briganti (professore di diritto pubblico università Federico II). L’incontro sarà moderato dal segretario regionale di Codici Campania Giuseppe Ambrosio (avvocato e giornalista).

Gli obiettivi dell’associazione: “Codici vuole discutere e approfondire gli effetti dell’autonomia differenziata sui servizi pubblici delle regioni con minor gettito fiscale, per capire in che misura si possono adottare correttivi al disegno di legge al fine di tutelare la giustizia sociale e la coesione nazionale. Attraverso un dibattito informato e costruttivo si possano individuare le giuste proposte, per salvaguardare i livelli attuali dei servizi pubblci nel Mezzogiorno, anche difendendo l’attuale modalità di ripartizione delle risorse nazionali fra le regioni”.

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

I ragazzi del Cilento, protagonisti del film: “Il Tesoro nascosto” in proiezione a Palazzo Coppola

Nel cuore del Cilento, tra le incantevoli colline e il profumo di mare, sorge il magnifico Palazzo Coppola, una location che trasuda storia e bellezza. Proprio qui, il 12 e 13 luglio, alle ore 21:00, si svolgerà un evento altamente anticipato: la presentazione del film “Il tesoro nascosto”, una pellicola che promette di incantare il pubblico e che porta con sé il sapore autentico della cultura locale. Il film, diretto da Renato Salvetti, un nome già noto nel panorama cinematografico per la sua capacità di raccontare storie che parlano all’anima, “Il tesoro nascosto” non è solo un....

Potrebbe interessarti

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Più Letti