sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliAl P.O. di Roccadaspide riapre la sede dell'Associazione donatori volontari del sangue...

Al P.O. di Roccadaspide riapre la sede dell’Associazione donatori volontari del sangue del Cilento

Condividi

A più di un anno dalla gravosa perdita e chiusura dell’Unità di Raccolta Sangue che accoglieva più di 300 donatori provenienti dall’intera Valle del Calore, l’Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento (ADVC) riapre la propria sede presso il presidio ospedaliero di Roccadaspide. Il nostro ringraziamento si rivolge alla Direzione Sanitaria del P.O. di Roccadaspide, nella persona della Dott.ssa Nicoletta Voza, per la tempestiva disponibilità e per la spiccata sensibilità mostrata nell’accogliere la nostra richiesta nonché al personale tecnico ed ospedaliero che, con lodevole solerzia ed efficienza, ha collaborato e provveduto alla individuazione, riordino, allestimento e sistemazione logistica del locale stesso. La sede, ubicata al piano terra, nelle adiacenze dei locali della Direzione Sanitaria, avrà come responsabile la Dott.ssa Rosalaura Sabetta, Referente per l’ADVC per la Valle del Calore.

Il nostro operato mirerà a colmare il vuoto lasciato dalla mancanza del servizio di raccolta sangue presso l’Ospedale di riferimento, mantenendo stretti legami con i donatori della zona, fornendo loro supporto, opportuno orientamento ed organizzando trasferte di donazioni produttive presso il Centro Trasfusionale “San Luca” di Vallo della Lucania e/o l’Unità di Raccolta Sangue dell’Ospedale “dell’Immacolata” di Sapri. Tale sinergia rappresenterà un sostegno essenziale e fondamentale, tanto per i donatori che per i suddetti reparti ma, soprattutto e non da ultimo, per l’intero sistema della banca del sangue e quindi per i destinatari delle trasfusioni, quali malati cronici, pazienti che debbano sopporsi ad interventi chirurgici, vittime di incidenti stradali.

Il nostro assiduo obiettivo è collaborare con i Presidi Ospedalieri Cilentani garantendo l’adeguata e necessaria disponibilità di sacche di sangue con la finalità di riuscire a far fronte alle emergenze che spesso si verificano nel nostro esigente territorio.

La chiusura dell’Unità di Raccolta Sangue presso il Presidio Ospedaliero di Roccadaspide è stata e continua ad essere alienante e demolitrice di un intero sistema di sostegno all’emergenza sangue. La nostra costante presenza e disponibilità, unitamente all’accoglienza e pronta collaborazione ricevuta dalla Direzione Sanitaria, sottolinea, ancora una volta, l’importanza dell’indispensabile ripristino dell’attività dell’Unità di Raccolta Sangue presso il Presidio Ospedaliero di Roccadaspide che, prima della sua rovinosa perdita e chiusura, ha saputo, per più di vent’anni, ben garantire assistenza ai donatori e fronteggiare i diversi episodi di emergenza sangue verificatisi nel difficile e disagiato territorio della Valle del Calore.

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.