sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliSapri si mostra nel suo primo mosaico digitale, inaugurata l’opera che raffigura...

Sapri si mostra nel suo primo mosaico digitale, inaugurata l’opera che raffigura la Spigolatrice tra lavoro e amore

Condividi

Oltre 92mila tessere per un’opera che simboleggia e racconta la Spigolatrice, Sapri, la sua cultura, la sua storia: è stato inaugurato ieri, nel corso di una serata di grandi emozioni, il primo mosaico digitale “Incanto d’amore”, realizzato dall’artista catanese Alice Valenti e collocato al Porto, quasi all’ingresso del sentiero Apprezzami l’asino, dal quale si gode di una vista mozzafiato sul mare. Un’opera di 4 metri di altezza e dieci di larghezza che rappresenta il primo tassello del progetto “Sapri smART city” per portare bellezza nelle periferie e offrire maggiori servizi ai cittadini, nato da un’idea di Salvatore Pepe, Ceo Graffiti for Smart City, che ha creato “Smartwall”, muri digitali composti da tessere biobased dotate di una tecnologia che si connette agli smartphone e permette di avere informazioni sui punti di interesse della città, pagare il parcheggio, differenziare i rifiuti, usufruire di connessione Wi-Fi e tecnologia 5G, ma anche condividere informazioni con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. 

«Nella mia opera ho voluto pensare al momento preciso in cui la Spigolatrice, curva sul lavoro dei campi, distoglie lo sguardo dal suo raccolto per volgerlo all’orizzonte dove arriva la nave di Pisacane. – ha spiegato l’Artista Alice Valenti – L’immagine è anche un omaggio al 900 futurista, ai maestri del movimento. Un’immagine dinamica e al tempo stesso poetica. Ho sottolineato l’incanto, dalla fatica all’amore».

Al taglio del nastro era presente il Vice Governatore della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola. «E’ davvero un progetto interessante. Unire l’arte, la comunicazione alla valorizzazione e conoscenza del territorio è un’importante impresa. Avremo qui a Sapri diversi esempi di applicazioni artistiche, dai murales alle strade, che saranno la porta d’ingresso alla conoscenza di questa città. E’ una cosa innovativa che mi auguro possa essere replicata nei comuni vicini, per fare una rete di comunità con un uno stesso linguaggio e modello. La Regione Campania c’è». 

La presentazione del progetto è avvenuta nella suggestiva cornice dell’ingresso del sentiero “Apprezzami l’asino”, alla presenza del Vice Presidente Bonavitacola, dell’amministrazione comunale di Sapri, dell’artista Alice Valenti, di Salvatore Pepe, Ceo Graffiti for Smart City, moderati dalla giornalista Maria Rosaria Sica.

A spiegare nel dettaglio di cosa si tratta è Salvatore Pepe. «Un’opera d’arte che è allo stesso tempo un’infrastruttura digitale, – spiega il Ceo di Graffiti for Smart City – da una parte l’arte, dall’altro offre hotspot, informazioni, intelligenza artificiale, la tecnologia è una grandissima opportunità. Daremo il massimo della connettività perché per attrarre i nomadi digitali oggi c’è bisogno di un’infrastruttura tecnologica al passo con i tempi. Il Porto è punto di arrivo ma anche di partenza per il sentiero più bello del territorio. E’ il primo luogo nel quale abbiamo voluto porre la prima attenzione. Ma il progetto vedrà altri interventi, c’è molto altro da raccontare e far vedere a Sapri, le faremo parlare attraverso la tecnologia».

A dare un importante contributo artistico al progetto Sapri smART City sarà anche l’artista internazionale, originario di Sapri, Angelo Accardi.  Le informazioni e le notizie, da quelle di uso quotidiano a quelle turistiche, saranno inserite man mano che le altre installazioni saranno completate e racconteranno una città nella sua bellezza più autentica. 

«Un’opera che rappresenta una porta d’ingresso digitale alla nostra città, ai servizi cittadini, alle informazioni turistiche. – ha detto il Sindaco del Comune di Sapri Antonio Gentile, che ha creduto fin da subito all’importanza e utilità del progetto – Un’intelligenza artificiale che però parte da un’opera materiale, un’opera artistica».

«E’ un progetto su cui lavoriamo da quasi anno, – ha evidenziato Gabriella Bruno, Consigliere delegato al Decoro Urbano, Innovazione Tecnologica e Scuola del Comune di Sapri, che ha voluto fortemente l’iniziativa – Siamo felici e orgogliosi di inaugurare questa opera che è la prima di altre opere che installeremo in altri punti della città, per valorizzare altri luoghi e dare maggiori servizi ai cittadini di utilità giornaliera». 

«E’ un’opera che rappresenta la nostra città, la Spigolatrice ma anche gli asinelli e dunque il tratto del sentiero Apprezzami l’asino. – ha aggiunto l’Assessore al Turismo, Spettacolo e Cultura Amalia Morabito – E’ anche un contenitore che contiene tutte le informazioni di cui il turista e il cittadino può aver bisogno».

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.