Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEventiVibonati : Entra nel vivo la meravigliosa Estate 2023

Vibonati : Entra nel vivo la meravigliosa Estate 2023

Con un fantastico cartellone che accontenta grandi e piccini e fornisce il giusto equilibrio tra voglia di leggerezza, musica, teatro e cultura per giorni e notti indimenticabili sotto il cielo della stupenda località cilentana.

Due mesi densi di appuntamenti e grandi interpreti della musica e dello spettacolo. Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale del sindaco Manuel Borrelli, la  collaborazione dell’imprenditore Carmine Cardinale ed alla collaborazione dell’Anspi, associazione già nota al pubblico grazie al grande successo della trionfale stagione al teatro De Berardinis.

Il programma della manifestazione è ricco e denso di importanti appuntamenti a partire dalla serata di gala del 9 luglio, alle ore 20 presso il Museo Logos a Vibonati, verrà presentato il programma completo. “Una mano per la cultura” è il premio istituito per omaggiare personaggi del mondo della cultura e della politica che si sono distinti nel valorizzare il Cilento con la loro opera. Tra i premiati, volendone citare solo alcuni, l’europarlamentare Lucia Vuolo, l’onorevole Francesco Brusco, il giornalista Mediaset Vincenzo Rubano e il presidente associazione “ Arti e tradizioni Italiane”Claudio Mele.

Nel ricco calendario di appuntamenti spiccano due date che vedono come protagonisti due personaggi della scena televisiva nazionale , domenica 30 Luglio alll’anfiteatro della Luna (area parcheggio Marconi ) di Vibonati  Peppe Iodice è Peppyssimo , Venerdì 11 Agosto Emanuela Aureli.

Pochi giorni ancora di attesa quindi,  ed  il golfo di Policastro è pronto ad accogliere con tutto il suo entusiasmo turisti e non solo, nelle sue meravigliose sere d’estate.

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

Al Complesso monumentale di Santa Chiara l’inaugurazione del museo civico di Solofra

Venerdì 20 giugno, alle ore 10:30, presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara, verrà inaugurato il Museo Civico di Solofra con l'apertura al pubblico della Sezione archeologica. Il percorso espositivo illustrerà, attraverso una selezione di 200 reperti tra cui figurano ceramiche protostoriche, corredi funerari e materiali rinvenuti in una villa di età romana, le fasi di occupazione del territorio di Solofra, che ...

Potrebbe interessarti

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Velia, il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile

C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio. Nel sito archeologico, immerso...

Più Letti