giovedì 28 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliA Vallo della Lucania, il dibattito su: "Un nuovo welfare intergenerazionale"

A Vallo della Lucania, il dibattito su: “Un nuovo welfare intergenerazionale”

Condividi

La Comunità Montana Gelbison e Cervati passa al secondo appuntamento per l’”EMERGENZA SPOPOLAMENTO”, il 22 giugno 2023 alle ore 17,30  presso la propria sede, in uno scenario di rilancio dell’analisi e delle prospettive con il Presidente dell’Associazione dei Piccoli Comuni Welcome, prof. Angelo Moretti per l’utilizzo concreto e sinergico di alcuni strumenti di welfare personalizzato aderente alle caratteristiche dei territori, con la metodologia dei budget di salute e benessere, i percorsi personalizzati per migranti che abbiamo già sperimentato positivamente in alcune Comunità del Cilento.

L’obbiettivo è delineare una piattaforma organica e condivisa di un nuovo welfare intergenerazionale che sia immediatamente percepito, concretizzato con azioni immediate individuate nei piani e programmi dei territori interessati (SNAI, Piano economico e sociale della Comunità Montana, Green Communities, GAL e Piano di Zona Sociale del territorio),con strumenti e innovazioni provenienti dall’ufficio del lavoro con l’intervento del dott. Vanni Ritorto e dal contributo della rappresentante delle politiche attive del lavoro della Campania con la Dott.ssa Monica Buonanno. 

Il Cilento con le sue “eccellenze internazionali” riconosciute dall’UNESCO, con le tante iniziative e fermenti giovanili alla ricerca di una “Visione”, di nuovi linguaggi e opportunità per il lavoro, con il più importante Biodistretto d’Europa (con oltre 800 aziende biologiche), le sue Green Communities, i GAL, lo scenario culturale di “Campus Mediterraneo” con un “Vivaio Digitale” aperto alla costruzione di un Polo Territoriale di Conoscenze e Produzioni di Qualità basato sulla Terza Missione delle Università della Regione Campania.

Inoltre è presente il THINKGREEN per il rafforzamento dell’ Ecosistema innovativo della Regione Campania di Sistema Cilento, MedBios, un partenariato aperto alle più grandi realtà della ricerca in Italia con il primo progetto a impatto zero del territorio per la rigenerazione delle ex Fiere di Vallo della Lucania.

L’area del Parco del Cilento può definirsi un’area “in movimento”, in grado di darsi un’organizzazione minima di servizi anche facendo leva su risorse proprie, i cittadini, i propri talenti, per i  quali una nuova politica di welfare deve contare e investire.

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.