venerdì 22 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliDisservizi scuola Castelnuovo Cilento, genitori e associazione dei consumatori fanno appello alla...

Disservizi scuola Castelnuovo Cilento, genitori e associazione dei consumatori fanno appello alla Provincia

Condividi

Nel Plesso scolastico di Velina di Castelnuovo Cilento gli alunni vivono quotidiani disagi dovuti alla mancanza delle necessarie dotazioni scolastiche, quali mensa, palestra e laboratori. L’associazione dei consumatori Codici e i rappresentanti dei genitori fanno appello alla Provincia, chiedono che nel periodo di chiusura estiva della scuola vengano messi in atto i provvedimenti organizzativi e gli interventi edilizi necessari per porre rimedio ai disagi vissuti dagli alunni negli ultimi anni.

Le posizioni dei genitori

Antonella LOMBARDI “Nel Plesso scolastico di Velina ci sono molteplici problematiche. Gli alunni della scuola primaria, nelle giornate di rientro pomeridiano, pranzano in classe sul banco delle lezioni, perché non c’è la mensa. I ragazzi della scuola media, unica del Comune di Castelnuovo Cilento, svolgono educazione fisica in una semplice aula arredata per le attività, in quanto manca la palestra. Non ci sono aule destinate ai laboratori e neanche ambienti abbastanza capienti per lo svolgimento delle recite. Come genitore mi amareggia questa situazione”.

Daniele D’AIUTO “I disagi sono cominciati quando il Comune di Castelnuovo Cilento ha deciso di mettere nel nuovo edificio scolastico di Velina tutte le scuole. Per risolvere le problematiche basterebbe che la Provincia si facesse carico dei lavori di demolizione-ricostruzione oppure consolidamento-riqualificazione funzionale dell’ex edificio della scuola primaria di Velina, ubicato a pochi metri dal nuovo edificio. Questo immobile comunale attualmente è utilizzato come segreteria scolastica, mentre in precedenze è stato sede del centro vaccinale Covid-19. Questa è una delle ipotesi di soluzione, ovviamente confidiamo che il Comune e la Provincia ci convochi per individuare insieme la soluzione migliore.”

Il punto di vista dell’associazione

Massimo CARLEO, segretario provinciale Codici, “Le carenze del Plesso scolastico di Velina compromettono il diritto degli alunni ad istruirsi nelle migliori condizioni. Il DM del 18/12/1975 ha fissato gli standard per gli ambienti scolastici, ad esempio le caratteristiche minime per le palestre sono altezza 5.40 metri e superficie 200 metri quadri. Con i fondi del PNRR saranno ridotti i divari territoriali, laddove i Comuni presentano le domande. Il Comune di Castelnuovo Cilento non ha candidato nessun progetto per partecipare ai bandi PNRR per le palestre e le mense scolastiche. Abbiamo chiesto l’intervento della Provincia di Salerno, facendo appello al principio di sussidiarietà, affinché l’ente di livello superiore intervenga per salvaguardare i diritti degli alunni, considerata l’inadeguatezza dell’azione dell’ente che avrebbe dovuto risolvere il problema. Siamo fiduciosi che a settembre gli alunni di Castelnuovo Cilento trovino tutti i servizi a cui hanno diritto come giovani cittadini europei.”

Le soluzioni attese

“Scuola, Comune e Provincia devono individuare quanto prima gli edifici e le aule dove allestire i laboratori e la mensa. Per la palestra, nell’attesa che venga finanziata e realizzata, il Comune e la Provincia si devono far carico di soluzioni temporanee, quale può essere l’onere della logistica per l’utilizzo della palestra dell’IIS Ancel Keys di Castelnuovo Cilento, distante circa tre chilometri da Velina, oppure l’installazione di una tensostruttura sull’area di gioco presente nell’area esterna all’ex edifico scolastico della scuola primaria.”

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.