17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaEventiA Pisciotta il "Cultural Forum Cilento"

A Pisciotta il “Cultural Forum Cilento”

- Pubblicità -

Lavori nel settore sociale o culturale? Sei appassionato di arte e cultura? Partecipa all’incontro per accrescere le conoscenze sulla rete di operatori attivi nel territorio cilentano, per scoprire nuove opportunità di collaborazione e scambiare idee con le diverse realtà del settore culturale e artistico. Un evento aperto a tutti per condividere, esplorare e celebrare la diversità culturale. Sii parte di una comunità vibrante e appassionata che vuole diffondere l’amore per l’arte e la cultura, mentre lavoriamo insieme per la creazione di eventi unici, occasioni concrete di partecipazione collettiva! Ti aspettiamo!».

Un appello aperto dagli organizzatori di Pisciott’Arte per la creazione del Cultural Forum Cilento. L’intento è quello di creare rete con «tutte le associazioni e privati cittadini che operino nell’arte o che intendono cimentarsi in questo ambito e che siano pronti ad entrare in una rete di contatti che si concretizzi, per questo ed altri progetti futuri, in azioni di cooperazione interterritoriale».

Pisciotta è un piccolo ed antico borgo, come ce ne sono tanti in Italia, che conserva ancora un vivo legame con le proprie tradizioni e la propria storia. Il Cilento in particolare è ricco di borghi simili, i quali devono far fronte oggi ad un futuro sempre più incerto, soprattutto a causa del continuo calo demografico che hanno subito negli ultimi decenni. Per contrastare questo declino, la creazione, il recupero o l’ammodernamento di servizi, di edifici e luoghi pubblici vecchi, abbandonati o in decadenza, non bastano. C’è bisogno di riempire queste strutture di contenuti, anche nuovi, per far sì che diventino entità vive e soprattutto che la comunità ne sia partecipe fruitrice.

In tal senso l’arte e la cultura sono fattori fondamentali: producono energia per la vita di comunità ed incidono in maniera decisiva sulla crescita e lo sviluppo (anche economico) di un territorio. Salvare questi paesi significa salvare il Paese intero, l’Italia, la cui storia, arte, cultura e tradizione, invidia di tutto il mondo, trova le sue radici più profonde e ramificate proprio in quei borghi storici, anche molto piccoli, che ne sono stati un tempo attivi produttori ed oggi ne sono fieri custodi.

Recuperare l’antica vocazione di centri di produzione artistica, che è all’origine del patrimonio (spesso poco conosciuto) che i borghi del Cilento tutt’ora conservano, significa proiettare tutto ciò verso il futuro in modo che possa superare con successo le sfide del XXI secolo e di questa epoca post-pandemica.

Nell’estate del 2021, quella del dopo lockdown, abbiamo dato vita alla prima edizione del Festival Pisciott’Arte (26 Giugno/3 Luglio). Questo evento di 8 giorni intendeva segnare l’apertura della nuova stagione turistica pisciottana e, soprattutto, far ripartire le attività artistico-culturali del paese. Nonostante il successo e la qualità della proposta artistica del festival, ci siamo resi conto della necessità di implementare altre nostre competenze, più inerenti alla fase di produzione: in pratica abbiamo capito di dover migliorare la nostra capacità organizzativa, di pianificazione finanziaria, di comunicazione e promozione dei nostri sforzi; tutti aspetti necessari a rendere più solida la struttura del nostro progetto.

Analizzando le nostre lacune abbiamo capito di poter creare una nuova opportunità di crescita, non soltanto per il nostro borgo, ma per tutto il territorio cilentano. L’idea che ci si è accesa è stata quella di istituire seminari e workshop, atti a creare competenze artistiche, culturali, tecniche ed organizzative (capacity buiding) e finalizzati alla produzione di eventi che si trasformino in una nuova occasione di partecipazione collettiva per la comunità e che facciano anche da richiamo turistico. È aperto a tutte le associazioni e privati cittadini che operino nell’arte o che intendono cimentarsi in questo ambito e che siano pronti ad entrare in una rete di contatti che si concretizzi, per questo ed altri progetti futuri, in azioni di cooperazione interterritoriale.

PROGRAMMA
Sabato – 25 Marzo 2023

Ore 10:00
• Saluti di benvenuto ed introduzione

Ore 10:30 – 12:00
• Sessione #1 – Project Inventory: who is doing what in Cilento?
Scambio informale tra i partecipanti e presentazione di progetti.

Ore 12:00 – 13:30
• Sessione #2 – Local opportunities, national priorities, project management.
A cura degli organizzatori del BLOC Fest.

Ore 13:30
• Pranzo – sapori della tradizione.
A carico dell’Organizzazione.

Ore 15:00 – 16:30
• Sessione #3 – Rete, partners e cooperazione internazionale.
A cura di Chris Torch, direzione artistica Festival Pisciott’Arte.

Ore 16:30 – 18:00
• Sessione #4 – Conclusioni e prossimi passi.
Cilento Hub Culturale.

Ore 18:00
• Arrivederci!

La partecipazione ai lavori del Forum è completamente gratuita, così come il pranzo. Tutte le sessioni si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale di Pisciotta, al II piano del Palazzo Marchesale. Info: Paolo 3287623243 Chris 3333947049

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“

A Camerota torna “IT.A.CÀ” Festival del Turismo Reponsabile

Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.

A Marina di Camerota “Liber Fest” spettacoli per un pensiero libero

Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito