domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: freddo o perturbato. Facciamo chiarezza

Meteo: freddo o perturbato. Facciamo chiarezza

Condividi

Il poderoso blocco anticiclonico presente sulla Groenlandia estende un promontorio fin verso le Alpi. Aria fredda artica affluisce così nell’Europa centrale, ma quella che entra nel nord Italia è la meno gelida aria subpolare. Nel dettaglio, un’isoterma -5°C a 850 hPa si porterà quasi all’Italia centrale e formerà un blando cuscino di aria fredda in Valpadana. Opposta circolazione a latitudini medio basse, con un’ampia depressione sull’Atlantico che convoglia perturbazioni verso la nostra penisola, a tratti associate a depressioni mediterranee. Le prossime, martedì e mercoledì, scorreranno a latitudini più basse, interessando coi fenomeni più organizzati il centro sud Italia.

Martedì, Santa Lucia, già dal mattino un ciclone transita fra Sardegna e Tirreno meridionale. Fase di maltempo sull’isola e quindi piogge e temporali arrivano in Toscana e Lazio, con nevicate oltre 800-1000 m in Appennino centrale. Nel pomeriggio le precipitazioni raggiungono il sud e la Sicilia. Fenomeni meno organizzati invece lungo l’Adriatico. Al nord nubi e deboli precipitazioni nevose in Appennino Ligure e Tosco Emiliano, e in parte in basso Piemonte. Qualche fioccata, principalmente coreografica cioè senza deposito, potrebbe interessare la pianura emiliano romagnola prossima alle colline. Nubi sul resto del nord ma con diradamenti verso le Alpi, dove farà molto freddo, fino a -10,-12°C a 1500 m.

Mercoledì dopo una tregua nella notte il copione si ripete come sopra, piogge e temporali con circolazione ciclonica e burrasche nei mari fra Sardegna, Lazio e Toscana, quindi in Campania e poi in passaggio verso le regioni adriatiche. Quota neve in Appennino però in repentino rialzo a 1800-2000 m. Al nord, ancora una volta qualche fioccata con pochi centimetri in Appennino settentrionale, che però potrebbe vedere passare da neve all’insidioso gelicidio; scarsi fiocchi principalmente senza deposito nella pedemontana appenninica emiliana. Nuvoloso a nord del Po, senza fenomeni, spazi di sole e freddo sulle Alpi

Giovedì 15 una perturbazione atlantica transiterà al centro-nord. Il “cuscino di aria fredda” potrebbe resistere, ma siamo al limite, e portare nevicate con deposito di neve bagnata sul Piemonte e parte della Lombardia ed Emilia occidentale. Neve sulle Alpi, altri 10-30 cm di manto bianco, ma pioggia su tutto il nordest, e anche sulla dorsale Appenninica. Altri temporali e rovesci al centro e Sardegna, prevale pioggia in Appennino centrale e tosco emiliano con neve solo a quote alte. Al sud lambita la Campania dai temporali, variabile altrove. Temperature in aumento specie al centro sud.

Come avete notato, siamo molto cauti nel sbilanciarci sulla neve in pianura. La neve è permalosa, viene da dire, ma ci sono diversi motivi per cui la previsione delle nevicate, specie con giorni di anticipo, è così difficile. In breve e semplificando, i problemi previsionali sono tre: 1) zona in cui si verificano le precipitazioni 2) intensità dei fenomeni, 3) temperature durante l’evento. Il punto 1) rende incerta la previsione perché, per ragioni dinamiche, molti eventi nevosi avvengono “border line”, nel margine della perturbazione e, al nordest, del fronte occluso.

Il punto 2) influenza pesantemente il limite delle nevicate: con precipitazioni intense i fiocchi possono scendere anche 600-800 m sotto lo zero termico, con precipitazioni deboli può aversi pioggia o pioggianeve anche con temperatura attorno a 0°C. Infine, sembra ovvio la temperatura, ma per la neve basta mezzo grado in più o in meno per cambiare completamente il tipo di precipitazione.

Verso Natale con l’anticiclone?

Nel prossimo fine settimana ancora tempo variabile perturbato, con precipitazioni residue sabato al nordest e al centro, poi dovrebbe migliorare. Nelle schiarite il freddo notturno si farà pungente al nord; gelate anche al centro e relativamente meno freddo al sud. Poi, novità, possibile espansione di un anticiclone che potrebbe accompagnarci fin verso Natale, ma ne riparleremo.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.

Meteo: sorprese per ferragosto, nuova ondata di caldo in vista, durerà fino a fine mese?

La meteorologia professionale ha ben precise procedure per denominare i cicloni extratropicali, così a dispetto di altri nomi che circolano nei media, quello in azione in questi giorni è stato denominato Patricia dall’Agenzia Meteo della Spagna (AEMET).