Si sono svolti a Chianciano Terme, venerdì 28 e sabato 29 ottobre, gli Stati Generali del Turismo – 1^ Conferenza programmatica nazionale, promossi dal Ministero del Turismo quale assise di ascolto dei numerosi attori del settore in vista della programmazione strategica per il prossimo quinquennio.
Un fitto programma di interventi che ha visto alternarsi sul palco oltre 130 relatori e moderatori, che con i loro preziosi e professionali apporti alla discussione hanno affrontato i molteplici temi al centro del dibattito, dalle tendenze internazionali alla formazione, dal turismo sostenibile all’innovazione digitale, dalla governance al turismo enogastronomico, unitamente ad altri temi chiave per i vari comparti del complesso ecosistema del turismo.
Agli Stati Generali Turismo di Chianciano, vi è stata anche la presenza di Istat che ha dato modo di poter fare un’ analisi di scenario sulla forza dei numeri presentati. Una fotografia chiara della situazione e dei punti di forza dell’attuale sistema turismo italiano. Nei primi otto mesi del 2022, infatti, registrano un +74,7% presenze sul 2021; Chianti, Cilento, Cinque terre sono i primi 3 brand della penisola nell’immaginario collettivo; e Roma con i suoi 9 milioni di presenze è la prima destinazione in Italia.