10 C
Sessa Cilento
domenica, 3 Dicembre 2023
Prima PaginaCampania NotizieA Napoli, una manifestazione contro il carovita e le bollette

A Napoli, una manifestazione contro il carovita e le bollette

A Napoli il 5 novembre si terrà la tappa campana della mobilitazione “Insorgiamo”. Il corteo, come annunciato questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenuta dai promotori, partirà sabato alle 14 da piazza Garibaldi. Ci saranno i disoccupati del movimento di lotta 7 novembre, ma anche gli attivisti per il clima di Fridays for Future, il collettivo di Fabbrica ex Gkn, il movimento nato per far fronte al caro bollette Noi non paghiamo, il movimento per il diritto all’abitare di Roma, collettivi studenteschi e anti Terra dei Fuochi e altri.

Una manifestazione nazionale per ribellarsi contro la crisi e il carovita, ma anche per chiedere politiche attive per il lavoro, contro disoccupazione e precariato, il mantenimento del reddito di cittadinanza, interventi in difesa del clima e dell’ambiente.

 “La dignificazione delle lotte al Sud non può più attendere – così gli organizzatori -, il meccanismo repressivo contro le e i disoccupati e la criminalizzazione classista del reddito di cittadinanza va fermata ora. Perché la guerra è qui e ora, nella Terra dei Fuochi, è guerra di rifiuti, di impatti ambientali, di caporalato, di corpi che affondano nel Mediterraneo, di affarismo, menzogne e ipocrisia”.

“Ospiteremo a Napoli un’altra tappa di “Insorgiamo” attorno alla nostra lotta per un salario e un lavoro socialmente necessario che coniughi i bisogni sociali delle nostre città con l’urgenza di un salario garantito per campare: messa in sicurezza dei territori, bonifiche, potenziamento dei servizi sociali – chiarisce Eduardo Sorge del Movimento di lotta disoccupati 7 Novembre -.

Per questa lotta siamo colpiti da una repressione che vorrebbe fermare il protagonismo di tanti proletari di questa città che si sono organizzati per emanciparsi dalla marginalità sociale. Lo faremo con una mobilitazione chiara contro la guerra e i costi sociali, il carovita e la precarietà scaricata sui lavoratori e gli strati popolari. Per combattere contro la guerra è necessaria la lotta contro i piani dei nostri governi, le spese militari, lo sfruttamento sui luoghi di lavoro, gli extraprofitti delle multinazionali che speculano sull’energia, le basi militari a danno della spesa sociale”.

© Diritti Riservati

Nadia Cozzolino
Nadia Cozzolino
Giornalista professionista. Collabora con l'agenzia di stampa Nazionale "Dire". Fonte: Agenzia DiRE - www.dire.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.

Dallo stesso Autore

L’Unione europea tutelerà la Pizza Napoletana Stg, mettendo al bando tutte le imitazioni del prodotto che non rispettano un disciplinare ad hoc. È stato...
Una grande manifestazione per la pace si terrà a Napoli sabato 29 ottobre. Ad annunciarlo è stato il presidente dem della Regione Campania Vincenzo De...
Moglie e figli l’hanno accoltellato fino ad ucciderlo e poi hanno gettato il cadavere dell’uomo in un dirupo, vicino alle montagne di Giffoni Valle...