Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoDall'allerta meteo per temporali al caldo africano che è ancora in agguato

Dall’allerta meteo per temporali al caldo africano che è ancora in agguato

Domani (09.08.2022) arriveranno forti temporali al Sud Italia  e localmente anche al centro e il grande caldo si è attenuato, ma le temperature restano molto alte al centro ed al sud. La singolarità di questa estate è che anche nelle fasi instabili non si vede vero fresco, lo testimoniano le temperature massime di ieri. Un grande anticiclone sta prendendo possesso dell’intera Europa. Un ampio massimo di circa 1030 hPa si dispone in senso latitudinale fra l’Irlanda e la Scandinavia, tenendo bloccate le perturbazioni atlantiche. L’onda calda si sviluppa ora sulla Spagna e ovest della Francia, mentre l’Italia beneficia di correnti relativamente fresche o per meglio dire meno calde da est. A tratti in questo lembo orientale si infiltrano leggere onde instabili in quota.

Fra venerdì e sabato in particolare il campo barico si attenua sull’Italia e un vortice a 500 hPa lambisce le nostre regioni Adriatiche, con nuova fase temporalesca. Martedì torna caldo al nord, forti temporali centro e sud. Martedì il tempo si stabilizza al nord e il sole domina su tutta la pianura padana, ora un po’ meno assetata ma ancora in siccità. Qualche cumulo sulle Prealpi, ma i rovesci pomeridiani si fanno rari e molto locali anche se non esclusi. Temperature in rialzo, ovunque di nuovo sopra ai 30°C, con alcune città e zone di bassa pianura sui 33-34°C. Anche al centro tempo estivo e caldo, ottima giornata al mare e anche in Sardegna. Nelle zone interne di Campania, Abruzzo, Molise e Marche meridionali invece instabile con rovesci temporaleschi localmente forti. Temporali anche nell’interno del Lazio.

Al sud variabile temporalesco, temporali irregolari ma ben presenti su tutte le zone interne ed anche in Sicilia, soprattutto orientale interna. Sconfinamenti di rovesci a tratti sulle coste e sul Tirreno meridionale incluso attorno alle Isole Eolie.

Metà settimana instabile al sud interno

Mercoledì bel tempo al nord, giornata buona anche sulle Alpi, ma per prudenza in corso di escursioni tenete d’occhio la formazione di cumuli. Caldo non intenso ma sempre sopra la media, con 32-35°C. Soleggiato anche al centro, caldo meno intenso ma sempre presente. Qualche rovescio pomeridiano ancora in Lazio meridionale interno e Appennino centrale. Locali rovesci anche in Sardegna interna meridionale. Al sud permane instabilità temporalesca specie nel pomeriggio e nelle zone interne. Temporali nelle ore più calde possibili specie in Irpinia, Basilicata, Sila e Aspromonte nonché in Sicilia interna orientale e anche meridionale. Possibili episodi forti. Temperature in genere attorno ai 30°C nelle massime.

Giovedì in genere più soleggiato su tutta la penisola, ma ancora nelle zone interne del sud e di Sardegna meridionale nelle ore più calde si formano nubi verticali torreggianti che evolveranno in locali acquazzoni. Una breve ennesima onda di calore pare lasciar spazio a temporali al nordovest. Venerdì mattina mentre il nord, centro e gran parte del sud si svegliano col sole estivo, attorno alla Sicilia potrebbe svilupparsi un forte temporale. Seguite i prossimi aggiornamenti per i dettagli.  Instabilità pomeridiana anche nelle zone interne del centro sud.

Verso ferragosto caldo in aumento, e le grigliate?

Nel fine settimana esteso a ferragosto ECMWF propende per un nuovo anche se non intenso acuto del caldo. Domenica in particolare il nord dovrebbe tornare a vedere i termometri attorno a 35-36°C, e il centro a 36-38°C. leggera instabilità resta invece nelle zone interne del sud, con qualche rovescio pomeridiano e temperature entro i 30-33°C. Il giorno di ferragosto inizia col caldo, anche intenso al centro e al nordest mentre i primi temporali potrebbero irrompere al nordovest, con episodi anche di forte intensità.

In molte zone d’Italia comunque tempo favorevole a mangiare in compagnia all’aperto. Fate massima attenzione coi barbecue, da un lato per il rischio di scatenare incendi e dall’altro per vento o temporali in agguato. Non è però la burrasca di fine estate, anzi la modellistica e le tendenze substagionali ipotizzano altro caldo a metà e fine mese e addirittura potrebbero arrivare anche onde di calore tardivo. [Luca Lombroso]

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Graduale peggioramento delle condizioni meteo dalle regioni del nord Italia verso il sud

Un nucleo di bassa pressione sta attraversando la nostra penisola e dalle regioni del nord Italia si sta spostando dapprima verso quelle centrali e poi al sud. Nei prossimi giorni ci aspettiamo che si posizioni nel Mar Tirreno, tra le due isole maggiori, poi proseguirà il suo viaggio verso est, attraversando la Sicilia e proseguendo verso la Grecia. Nel corso della mattinata il maltempo si è concentrato sulle regioni centro-settentrionali adriatiche, in particolare tra Emilia-Romagna e Marche. Gradualmente però abbiamo assistito...

Potrebbe interessarti

Bonus mamme lavoratrici, a dicembre 480 euro: ecco chi può richiederlo

Novità in arrivo per alcune categorie di mamme lavoratrici con due o più figli a carico, che hanno diritto al Bonus mamme. A cambiare, in primis, sarà l’erogazione del contributo, che non sarà più sotto forma di ‘decontribuzione’ ma verrà erogato con un’unica soluzione nel mese di dicembre, con un importo di 480 euro. Diversa sarà anche la modalità di richiesta del bonus: se fino ad oggi infatti, era necessario fare domanda ...

Il playout della discordia: La Salernitana tra intossicazione e rinvii

La stagione calcistica per la Salernitana è stata caratterizzata da eventi drammatici e controversie che hanno reso la sua rincorsa verso la salvezza complessa e, in alcuni momenti, surreale. Il playout che avrebbe dovuto determinare il futuro della squadra granata si è trasformato in un vero e proprio calvario, a causa di rinvii, ricorsi e, soprattutto, di un episodio di intossicazione alimentare che ha colpito un gran numero di calciatori e membri dello staff. Domenica sera, la Salernitana ha affrontato la Sampdoria in una gara decisiva per la permanenza nella...

Una chiamata dall’Olanda salva una donna aggredita dal suo compagno a Caserta

È arrivata dall’Olanda la telefonata al numero unico europeo di pronto intervento ‘112’ che ha permesso di soccorrere una donna vittima di un’aggressione, da parte del compagno convivente, nella sua abitazione di Caserta. È accaduto nel pomeriggio di ieri quando un 31enne nigeriano, “per futili motivi”, spiega una nota dell’Arma, ha cominciato “a minacciare di morte la donna, aggredendola con morsi, calci e...

Più Letti