Lo vivremo in modo diverso ma almeno il Covid-19 non ci ha tolto il piacere di un tuffo al mare o al lago, né la possibilità di scegliere tra le tante meravigliose spiagge italiane. A ricordarci dove sono quelle bagnate dalle acque più pulite, anche quest’anno puntuale in piena primavera arriva la lista delle Bandiere Blu, stilata dalla ong danese Foundation for Environmental Education (FEE). Annunciata per la prima volta dal 1987 durante una conferenza stampa in streaming, la lista delle località che hanno meritato questo eco-label internazionale che certifica la sostenibilità delle località rivierasche e lacustri è come sempre carica di novità: per il 2020 le Bandiere Blu sventolano su 407 spiagge in 195 Comuni.
Questo 2022 ha visto 210 comuni italiani fregiarsi della possibilità di far sventolare la ormai fatidica Bandiera Blu, il riconoscimento alle località rivierasche e ai porti turistici più incontaminati e sostenibili, assegnato dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee), ong internazionale con sede in Danimarca.
Le 14 new entry fra i Comuni sono Alba Adriatica in Abruzzo, Caulonia e Isola di Capo Rizzuto in Calabria, Ispani in Campania, Riccione e San Mauro Pascoli in Emilia Romagna, Porto Recanati nelle Marche, Cannobio in Piemonte, Castro, Rodi Garganico e Ugento in Puglia, Budoni in Sardegna, Furci Siculo in Sicilia, Pietrasanta in Toscana. Non sono stati confermati quest’anno San Mauro Cilento e Sapri nel Cilento – Ventotene nel Lazio, le Isole Tremiti e Otranto in Puglia.
La Campania è seconda in Italia con 18 bandiere assegnate.
Le spiagge in provincia di Napoli
Vico Equense: Bikini, Scrajo Mare, Marina di Vico, Marina di Seiano Ovest Porto, Capo La Gala
Piano di Sorrento: Marina di Cassano
Sorrento: San Francesco/Marina grande, Riviera di Massa
Massa Lubrense: Baia delle Sirene, Marina di Puolo, Recommone
Anacapri: Faro/Punta Carena, Gradola/Grotta Azzurra
Le spiagge in provincia di Salerno
Positano: Spiaggia Arienzo, Spiaggia Fornillo
Capaccio-Paestum: Licinella, Varolato/La Laura/Casina D’Amato, Foce Acqua dei Ranci
Agropoli: Torre San Marco, Trentova, Spiaggia Libera Porto, Lungomare San Marco, Licina
Castellabate: Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro
Montecorice: San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello
Pollica: Acciaroli, Pioppi
Casal Velino: Lungomare/Isola, Dominella/Torre
Ascea: Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea
Pisciotta: Ficaiola/Torraca/Gabella, Pietracciaio/Fosso della Marina/ Marina Acquabianca
Centola: Palinuro (Porto/Dune e Saline), Marinella
Camerota: Cala Finocchiara, San Domenico
Vibonati: Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto
Ispani: Spiaggia Capitello.