Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaCasertaGli avvistamenti: dopo Sala Consilina, nido di Cicogna bianca nel casertano

Gli avvistamenti: dopo Sala Consilina, nido di Cicogna bianca nel casertano

Avvistato dall’Asoim (Associazione Studi Ornitologi Italia Meridionale) un nuovo nido di cicogna bianca a Cellole in provincia di Caserta. Una notizia significativa poiché questo è il quarto nido presente in Campania e soprattutto perché si tratta di una coppia giovane e dunque gli esperti ipotizzano che possa trattarsi di figli delle coppie già presenti nella zona a testimonianza di un tentativo di espansione in questo territorio. Il primo nido è stato trovato nel 1996 nel comune di Sala Consilina nel Vallo di Diano ma probabilmente quel sito era già stato utilizzato nell’anno precedente. Per tantissimo tempo è rimasto l’unico nido della Campania fino a quando nel 2004 la cicogna bianca ha iniziato a nidificare anche in provincia di Caserta.

Lo scorso 16 aprile a Cellole c’è stato l’arrivo di un terzo esemplare, presumibilmente un maschio. Quest’ultimo è stato attaccato dal maschio già presente ed urtando sui cavi della media tensione è rimasto folgorato. Nel sopralluogo effettuato qualche giorno fa la coppia sta continuando la cova e si spera in nuove nidiate. «La cicogna bianca – spiega il Presidente Asoim, Maurizio Fraissinet –  nidifica spesso sui tralicci, è antropofila per cui non è spaventata dalla presenza dell’uomo. Questi quattro nidi sono inoltre protetti dalle persone del posto con cui si viene a creare un rapporto di affetto a tal punto che ne diventano custodi».

L’Arpa Campania ha avviato dal 2018 un rapporto di collaborazione con l’Asoim per il monitoraggio istituzionale degli uccelli marini, grazie a una convenzione di cui è referente per Arpac il dirigente della UO Mare Lucio De Maio. Le attività di monitoraggio dell’avifauna marina hanno consentito di approfondire il quadro di conoscenze sulla presenza del gabbiano corso (Ichtyaetus audouinii), di cui una colonia è stata avvistata sull’isolotto di Vivara, nei pressi dunque di Procida, una ad Ischia ed una sull’isolotto di Isca. Segnali importanti, questi, per decifrare lo stato di salute del mare campano e il livello di integrità degli habitat. Grazie a questa attività è stato possibile, ad esempio, avvistare ripetutamente, sullo scoglio di Vetara in Costiera amalfitana, esemplari entro il primo anno di vita di marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii). Dall’anno scorso, a seguito di una richiesta dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, a queste specie oggetto di osservazione si è aggiunta la berta maggiore (Calonectris diomedea).

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Campania: ordinanza del Presidente De Luca per i lavoratori edili ed agricoli

La salute e la sicurezza dei lavoratori rappresentano una priorità assoluta per qualsiasi società che desideri progredire in un contesto di crescita economica sostenibile. In particolare, i lavoratori dei settori agricolo ed edile sono frequentemente esposti a condizioni ambientali sfavorevoli, tra cui l'irraggiamento solare diretto e le elevate temperature atmosferiche, fattori che possono comportare gravi rischi per la salute. In risposta a questa problematica, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha recentemente firmato un’ordinanza mirata alla tutela della salute dei lavoratori che operano all’esterno, con particolare riferimento agli impatti derivanti da condizioni ....

Una chiamata dall’Olanda salva una donna aggredita dal suo compagno a Caserta

È arrivata dall’Olanda la telefonata al numero unico europeo di pronto intervento ‘112’ che ha permesso di soccorrere una donna vittima di un’aggressione, da parte del compagno convivente, nella sua abitazione di Caserta. È accaduto nel pomeriggio di ieri quando un 31enne nigeriano, “per futili motivi”, spiega una nota dell’Arma, ha cominciato “a minacciare di morte la donna, aggredendola con morsi, calci e...

Al Complesso monumentale di Santa Chiara l’inaugurazione del museo civico di Solofra

Venerdì 20 giugno, alle ore 10:30, presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara, verrà inaugurato il Museo Civico di Solofra con l'apertura al pubblico della Sezione archeologica. Il percorso espositivo illustrerà, attraverso una selezione di 200 reperti tra cui figurano ceramiche protostoriche, corredi funerari e materiali rinvenuti in una villa di età romana, le fasi di occupazione del territorio di Solofra, che ...

Potrebbe interessarti

Niente da fare per la Salernitana: il Tribunale Federale della FIGC respinge il ricorso

La situazione della Salernitana si fa complessa e preoccupante dopo la recente decisione del Tribunale Federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Il tribunale ha rigettato il ricorso presentato dal club granata, che chiedeva di rivedere la disputa dei play-out contro la Sampdoria. Tale decisione segna una tappa importante in una lunga e articolata partita legale riguardante gli spareggi di retrocessione dalla Serie B alla Serie C...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Bonus mamme lavoratrici, a dicembre 480 euro: ecco chi può richiederlo

Novità in arrivo per alcune categorie di mamme lavoratrici con due o più figli a carico, che hanno diritto al Bonus mamme. A cambiare, in primis, sarà l’erogazione del contributo, che non sarà più sotto forma di ‘decontribuzione’ ma verrà erogato con un’unica soluzione nel mese di dicembre, con un importo di 480 euro. Diversa sarà anche la modalità di richiesta del bonus: se fino ad oggi infatti, era necessario fare domanda ...

Più Letti