17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaCampania NotizieCon 1 Euro puoi acquistare casa in un piccolo borgo della Campania....

Con 1 Euro puoi acquistare casa in un piccolo borgo della Campania. Ecco dove

- Pubblicità -

La Campania è una delle regioni più amate d’Italia: Napoli, Sorrento, Ischia e così via all’infinito, sono troppe le bellezze e i luoghi simbolo della regione che hanno fatto innamorare mezzo mondo. Eppure, nonostante queste bellezze, in Campania non mancano le case a 1 euro: quelle che le amministrazioni comunali decidono di vendere a un prezzo simbolico. L’obiettivo del progetto delle Case a 1 euro è chiaro: rimettere sul mercato immobiliare le case abbandonate, quelle diroccate, sfitte e anche quelle che da troppo tempo attendono una ristrutturazione. L’idea ha preso piede in Sicilia, altra terra molto amata e con tanti fan sparsi per il globo, e in Campania ha trovato terreno fertile, come nel resto d’Italia.

La notizia è che ci sono nuove case a 1 euro in Campania, e stanno già facendo il giro del web. Ne scrive per esempio FanPage – non a caso un sito di informazione campano – che racconta come siano ben quattro i borghi campani che hanno aderito al progetto di vendere le proprie case a 1 euro: “ci sono quattro borghi che offrono la possibilità di acquistare casa quasi gratuitamente: Altavilla Silentina (SA), Zungoli (AV), Pietramelara (CE), Bisaccia (AV)“. Ma cosa deve fare chi dovesse essere interessato a comprare una casa a 1 euro? Spesso il successo del progetto è così ampio che sono in tanti a non sapersi orientare tra le informazioni disponibili.

“Vogliamo che chi sceglie di venire a visitarci, e di acquistare una abitazione nel centro storico – commenta il Sindaco di Pietramelara Pasquale Di Fruscio – si impegni a dare inizio, entro un certo termine, ai lavori di ristrutturazione e di recupero; vogliamo dare un nuova vita ad immobili abbandonati da tempo e ai luoghi dove essi sono ubicati.” Solitamente queste case, parzialmente dirute ed abbandonate da tanto tempo vengono cedute ad un prezzo solo simbolico o, comunque, in una compravendita a prezzi molto ma molto accessibili evitando, a chi non può o non sa che farne del proprio fabbricato il pagamento di imposte e tasse e responsabilità connesse alla incuria. “Il nostro Borgo- continua –  soffre una condizione di abbandono che perdura da oltre quaranta anni e lentamente, ma inesorabilmente, tutto il centro storico, ed ormai anche la parte più bassa del nucleo abitativo di Pietramelara si è quasi del tutto spopolato.”

Gli acquirenti hanno l’obbligo di creare un piano di ristrutturazione in un periodo di tempo che va dai sei mesi ai due anni. Questa opzione è molto conveniente per le coppie giovani in quanto possono accedere ai finanziamenti europei che gli permettono di ristrutturare una casa senza spendere un patrimonio; in generale bisogna considerare che i costi si aggirano intorno ai trentamila euro.

Oltre alle spese di ristrutturazione, gli acquirenti devono accollarsi anche tutte le spese notarili e di registrazione. Nonostante queste spese necessarie, l’acquisto delle case a un euro continua a essere un’iniziativa che riscuote un notevole successo e che è pronta a diffondersi anche nel resto d’Italia. Anche alcuni comuni della Gran Bretagna hanno messo in atto quest’iniziativa, mentre altri paesi hanno optato per soluzioni ancora più drastiche per rimettersi in sesto.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Marisa De Cristofaro
Marisa De Cristofarohttps://www.cilentoreporter.it/
Marisa De Cristofaro web copywriter, da poco si è avvicinata al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Ama seguire uno stile di vita naturale e curare il benessere con ciò che la natura ci offre. Studentessa é in procinto di tirar fuori qualche sogno dal suo cassetto, come quello di diventare giornalista. Appassionata ed attenta osservatrice delle tematiche prettamente femminili, é caporedattrice per Cilento Reporter della rubrica Natura & Benessere. Ama cucinare e vivere sano. Le piace sperimentare e incuriosirsi ogni giorno con piccole scoperte. La cosa che odia di più? Lo spreco di qualsiasi cosa.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

Articoli correlati

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

La Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito

Interventi di potenziamento sulla linea Battipaglia-Potenza. Modifiche alla circolazione dei treni

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito