14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie Locali"Mi voglio bene 2021", la campagna di screening oncologici il tour in...

“Mi voglio bene 2021”, la campagna di screening oncologici il tour in provincia di Salerno

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dal 5 al 26 Ottobre 2021, parte la campagna informativaMi voglio bene” per la prevenzione del tumore al collo dell’utero, alla mammella, al colon-retto, promossa dalla Regione Campania insieme all’Asl di Salerno,  con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione e offrire un’assistenza tempestiva, specializzata e gratuita alla popolazione maschile e femminile residente e domiciliata nella provincia di Salerno. L’ adesione al programma permette di salvare un numero significativo di vite e di effettuare interventi poco invasivi o  addirittura di prevenire la comparsa stessa del cancro, attraverso la rimozione delle alterazioni che lo precedono. Per questa ragione la Regione Campania insieme alle Asl campane sta promuovendo una campagna informativa, a supporto del programma di screening, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di persone nelle varie fasce d’età, coinvolgendo anche quel target di popolazione meno attenta ai temi della prevenzione.

Sono disponibili gratuitamente gli screening che consentono la prevenzione del carcinoma alla mammella, al colon-retto, al collo dell’utero. Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne, tanto che rappresenta il 30% di tutte le neoplasie femminili. Nonostante negli ultimi decenni si sia registrato un costante aumento delle nuove diagnosi, lo screening, diagnosticando precocemente la malattia, permette di ridurre la mortalità. Lo screening per la diagnosi precoce del tumore mammario si rivolge alle donne dai 50 ai 69 anni e va eseguito ogni 2 anni, su invito dell’ASL. Il cancro del collo dell’utero (o della cervice uterina) è al secondo posto nel mondo, dopo quello della mammella, tra i tumori che colpiscono le donne. Il test impiegato nello screening per il cancro del collo dell’utero è il Pap-test, offerto ogni 3 anni alle donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni.

Il cancro del colon-retto è una neoplasia spesso conseguente ad una evoluzione di lesioni benigne polipi adenomatosi, che si trasformano in un periodo molto lungo (dai 7 ai 15 anni) in forme maligne.
Il cancro del colon-retto è, nella popolazione nel suo complesso, il secondo tumore più frequente rappresentando il 13% di tutti i tumori diagnosticati. Lo screening per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto si rivolge alla popolazione residente in Campania di età compresa tra i 50 e i 74 anni, va eseguito ogni 2 anni e garantisce percorsi di qualità gratuiti in tutte le fasi.

 

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Articoli correlati

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

A Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.