12.8 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliCisl Nazionale: “L’alta velocita, occasione importante per il Cilento e per tutta...

Cisl Nazionale: “L’alta velocita, occasione importante per il Cilento e per tutta la Campania”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ci sono sfide che comportano sinergie tra tutti i soggetti coinvolti, per evitare che il risultato sia una sonora sconfitta. Una strategia che risulta essere ancora più decisiva per quelle sfide così importanti da decidere, da sole, il futuro di un intero territorio” – così il commento del Saprese Ottavio De Luca, Segretario Nazionale della Filca-Cisl. “È il caso del Cilento e dell’Alta Velocità. Credo sia perfettamente inutile ricordare tutti i vantaggi di cui beneficerebbe il territorio se venisse incluso nel progetto dell’Alta Velocità tuttora in discussione. Si tratta di un’opera moderna e sostenibile, destinata ai passeggeri ma anche alle merci, una sorta di lungo corridoio in grado di collegare la Calabria a Oslo, in Norvegia.”

“Per il Cilento – continua De Luca – essere inclusi nell’opera vorrebbe dire non restare tagliati fuori da un traffico ferroviario di proporzioni enormi, in grado di trasportare turisti e merci. Esserci o non esserci farà la differenza nei prossimi decenni: non è una questione di poco conto, ma può davvero rappresentare una opportunità di crescita incredibile per il territorio. O affossarne tutte le legittime aspirazioni, con buona pace degli imprenditori che hanno deciso di investire nel territorio e dei giovani che cercano lavoro. E distruggendo in un sol colpo tutte le potenzialità presenti, penso al mare, alla cultura, al cibo. Ridurre il destino cilentano a mere questioni di campanilismo, come sta avvenendo, offende tutti i 150 mila residenti e affossa tutti i sogni di riscatto del nostro territorio.”

“Non è il momento delle beghe, – continua – ma è l’occasione per ribadire la centralità del Cilento, per scommettere sul suo futuro, per rilanciarne lo sviluppo, per dare una speranza ai giovani che sognano un lavoro ma che non vogliono abbandonare la loro amata terra. Tutti i soggetti interessati facciano squadra e si mobilitino per ottenere il risultato sperato: enti locali, sindacati, associazioni imprenditoriali, ma anche cittadini comuni devono far sentire la loro voce per non perdere questa opportunità e portare l’Alta Velocità nel Cilento. Le infrastrutture ferroviarie sono indispensabili per la crescita del territorio. E se non sarà l’Alta Velocità a dare la svolta, allora sarà quanto mai necessario un deciso potenziamento delle linee ferroviarie esistenti, per non tagliar fuori il Cilento. È davvero il caso di dire che si tratta di un “treno” che passa una sola volta. Bisogna vincere la sfida… e salirci sopra!”- conclude De Luca

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Articoli correlati

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

A Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.