14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliNelle grotte di Pertosa Auletta verrà attivata una video-guida LIS

Nelle grotte di Pertosa Auletta verrà attivata una video-guida LIS

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Si tratta della prima videoguida in Lingua dei Segni Italiana delle grotte d’Italia, che racconta l’itinerario sotterraneo di uno tra gli attrattori turistici più importanti del Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano – Alburni. Dalla descrizione dei diversi ambienti alle nozioni utili per visitare le grotte, la presentazione degli itinerari possibili alle informazioni su spettacoli ed eventi: una guida pensata per i turisti non udenti, realizzata con il supporto di tecnici specializzati e con i contenuti forniti dalle guide esperte

LIS Grotte di Pertosa-Auletta è l’app, scaricabile gratuitamente da App Store e Play Store, e consentirà ai non udenti di godere pienamente delle meraviglie sotterranee ed apprezzare allo stesso tempo, grazie all’interprete, tutte le informazioni fornite dai nostri accompagnatori-traghettatori .

È del 19 maggio 2021 la notizia del riconoscimento della Lingua Italiana dei Segni e dell’inserimento all’art. 34-ter del cosiddetto Decreto Sostegni di un importante traguardo per le circa 90.000 persone che in Italia hanno problemi acustici anche gravi. In questo articolo si legge “La Repubblica riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LIST)” oltre ad essere riconosciuti anche i professionisti interpreti LIS e LIST. La videoguida LIS, ideata dalla digi.Art servizi digitali per l’Arte di Rosanna Pesce, consentirà di rimuovere un piccolo ostacolo nel rendere le Grotte di Pertosa-Auletta accessibili e ancor più adatte a tutti.

Questo straordinario strumento, realizzato prima dell’emergenza sanitaria, sarà presentato in diretta  sulla pagina di “Grotte di Pertosa – Auletta”,  lunedì 14 giugno 2021 alle ore 18.00.

Interverranno Rosanna Pesce, ideatrice della Videoguida LIS, Victor Joal Casulli, presidente delle Grotte di Castellana e vicepresidente dell’AGTI-Associazione Grotte Turistiche Italiane, Francescantonio D’Orilia, presidente della Fondazione MIdA e dell’AGTI-Associazione Grotte Turistiche Italiane, Giuseppe Marrazzo, vicepresidente Ente Nazionale Sordi – Sezione di Salerno e Angelo Santoro, Consigliere Provinciale Ente Nazionale Sordi. La presentazione verrà tradotta da Assunta Galluzzi, interprete LIS dell’ANIOS-Associazione Interpreti Lingua dei Segni Italiana.

Il progetto si affianca a quello già in essere presso le Grotte di Castellana che sono state le prime a dotarsi della videoguida LIS e, grazie alla rete dell’AGTI, la Fondazione MIdA ha immediatamente e positivamente accolto l’input. Dunque l’auspicio è che molte grotte turistiche contribuiranno con questo strumento a rendere accessibile il mondo sotterraneo.

 

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Articoli correlati

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

A Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.