sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaCampania NotizieDati Covid in Campania: confermato il calo delle positività, ma troppo presto...

Dati Covid in Campania: confermato il calo delle positività, ma troppo presto per passare in “zona bianca”

Condividi

In forte calo l’indice di positività in Campania. Secondo i dati dell’Unità di crisi della Regione, nelle ultime 24 ore sono 331 i casi positivi su 11.128 tamponi molecolari esaminati. Il tasso di incidenza è, dunque, pari al 2,97% rispetto al 4,29% precedente. I morti sono 7. Le persone guarite sono 545.  Negli ospedali continuano a calare i posti occupati in terapia intensiva, 63, e i ricoveri in degenza: oggi sono 749. La Campania si avvicina all’obiettivo, di rientrare nella fascia “bianca” ma non ancora abbastanza da poter eliminare tutte le limitazioni decise per le zone gialle. I dati che vanno dal 20 al 29 maggio confermano un calo dell’incidenza del meno 35 per cento, ma i contagi sono ancora al di sopra della soglia prevista per il passaggio. Questo vuol dire che la Campania rimarrà in zona gialla almeno fino 21 giugno.

Nel contempo, in Campania,  si è raggiunta la soglia di un milione di cittadini vaccinati con prima e seconda dose. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 2.220.404 cittadini. Di questi 1.010.992 hanno ricevuto la seconda dose. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 3.231.396. Sono i dati forniti dall’Unità di Crisi e aggiornati alle 17 di ieri 29 Maggio. Nuovo arrivo record di vaccini per la Campania che martedì riceverà 300.000 dosi di Pfizer. Una fornitura mai raggiunta prima che risponde anche alla progressione delle vaccinazioni che ora sono rivolte alla popolazione più giovane, di cui la Campania abbonda rispetto ad altre Regioni.

Un’inversione di fornitura che risponde anche all’appello del governatore Vincenzo De Luca che nei giorni scorsi aveva ricordato che la Campania aveva rinunciato a una fetta delle sue dosi quando c’era da vaccinare gli anziani, a favore di Regioni con più cittadini di una certa età e che ora dovrebbe avere l’inversione della preferenza. Proseguiranno quindi a pieno ritmo le somministrazioni anche grazie alle spedizioni di altri vaccini tra domani e lunedì con circa 50.000 Johnson e circa 20.000 Moderna in arrivo.

Si segnala che da ieri 29 Maggio dalle ore  22 è aperta in Campania la piattaforma telematica per le adesioni alla campagna vaccinale riservata ai cittadini dai 17 ai 20 anni che si apprestano a sostenere l’esame di maturità, nella scuola pubblica, paritaria e privata. Le dosi di vaccino annunciate in arrivo per la prossima settimana potranno consentire, fa sapere l’Unità di Crisi della Regione, il via alla campagna, che non sospende le altre convocazioni già comunicate per le altre fasce di età e per i richiami. Per aderire si deve seguire la procedura indicata, specificando l’istituto scolastico di appartenenza (link https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino). Le vaccinazioni volontarie, dopo convocazione da parte dell’Asl di residenza, partiranno dal primo giugno prossimo, fino a esaurimento della platea iscritta. Per i 17enni il vaccino indicato è “Pfizer”. Per tutti gli altri sarà “Johnson & Johnson”.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Aiutaci a proteggere le tartarughe marine: partecipa al sondaggio e dicci come vivi la spiaggia di notte!

La luce, nelle sue diverse forme ed intensità, è un fattore determinante per la percezione dell'ambiente circostante e al tempo stesso regola molteplici processi fisiologi. Partecipa al questionario.

Dall’11 Settembre, due nuove corse di Trenitalia da Salerno e Napoli Centrale

A partire da lunedì 11 settembre due nuove corse collegheranno le stazioni di Napoli Centrale e Salerno, potenziando così l’offerta del trasporto regionale sulla linea storica Salerno – Napoli con 930 posti in più al giorno.

IT-alert, a Settembre il test in Campania

Martedì 12 settembre 2023, ore 12, è il giorno del test di IT-alert in Campania, anche se alcuni lo hanno già potuto “testare” tra fine Luglio ed inizio agosto.

Ecco come l’eruzione del Vesuvio travolse Villa San Marco a Pompei: il racconto emerge dagli scavi

A Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, proseguono gli scavi. E ogni sviluppo, aggiunge informazioni che permettono di ricostruire sempre meglio l’eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo.