17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaCampania NotizieAffreschi del I° secolo d.C. restituiti al parco archeologico di Pompei

Affreschi del I° secolo d.C. restituiti al parco archeologico di Pompei

- Pubblicità -

Sono sei gli “strappi” di affresco, databili al I secolo d.C., che i carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale hanno restituito, oggi, al Parco Archeologico di Pompei. A consegnare i reperti a Gabriel Zuchtriegel, direttore generale del Parco Archeologico, il generale di brigata Roberto Riccardi, comandante dei carabinieri Tpc. La riconsegna nel Museo Archeologico Libero D’Orsi di Castellammare di Stabia (NA). Le indagini che hanno portato a questi importanti recuperi, spiega una nota dei militari, sono state avviate dai Nuclei Tpc di Monza e di Napoli rispettivamente nel 2020 e nel 2012. Tre affreschi furono asportati dalle domus Villa Arianna e Villa San Marco di Stabiae, attuale Castellammare di Stabia. I tre affreschi sono stati individuati nell’ambito di una più ampia attività investigativa condotta dai militari monzesi finalizzata al contrasto del traffico illecito internazionale di beni archeologici, che ha portato al sequestro dei preziosi reperti.

Le indagini hanno permesso di verificare che i beni, non presenti nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti” sarebbero stati trafugati verosimilmente a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, esportati illecitamente e successivamente acquistati negli anni Novanta presso antiquari statunitensi, elvetici e inglesi. Attraverso la collaborazione con Domenico Camardo, consulente tecnico della procura della Repubblica di Torre Annunziata (NA) in merito agli scavi di Civita Giuliana, e gli archeologici del Parco Archeologico di Pompei, è stato possibili stabilire che gli affreschi, provenivano da pareti decorate dalle domus Villa Arianna e Villa San Marco.

Nel 1760, grazie all’intuizione del regnante Ferdinando IV di Borbone, Re di Napoli, attraverso la Soprintendenza Generale agli Scavi di Antichità del Regno, erano stati avviati gli scavi, tra le altre, delle due ville. Per evitarne il furto, gli affreschi emersi più significativi furono staccati e oggi si trovano nel Museo Nazionale Archeologico di Napoli. Le ville vennero poi nuovamente interrate e riemersero con gli scavi del 1950 e del 1951. I beni, la cui autenticità e provenienza sono state appurate grazie alla collaborazione dei funzionari del Parco Archeologico di Pompei, sono stati restituiti allo Stato su disposizione del Dipartimento VII della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano che ha diretto le indagini.

Altri tre ‘strappi’ di affresco appartengono, invece, all’area archeologica di Civita Giuliana, a ridosso degli scavi di Pompei.
Gli accertamenti che hanno portato al loro recupero sono stati avviati a luglio 2012, quando i militari del Nucleo partenopeo, nell’ambito di una complessa attività di indagine su un’organizzazione criminale dedita allo scavo clandestino e alla ricettazione di beni archeologici su territorio nazionale e all’estero, rinvennero una buca coperta da uno strato di lamiere, terra e coltivazioni, che conduceva a uno degli ambienti di una villa romana. Le operazioni hanno permesso di sequestrare anche tre pannelli affrescati, divelti e provento di illecita attività di scavo, pronti per essere esportati.

Attualmente l’area in esame è sottoposta a campagna di scavo a cura del Parco Archeologico di Pompei, su richiesta della Procura Oplontina e in attuazione di un protocollo d’intesa stipulato tra la stessa e il Parco Archeologico: le ricerche hanno portato alla luce una serie di ambienti di servizio di una grande villa suburbana conservata in eccellenti condizioni, dalla quale sono emersi reperti di notevole importanza scientifica, come i due corpi di fuggiaschi, forse il padrone col suo schiavo, vittime dell’eruzione e individuati in un vano laterale del criptopotico, di cui è stato possibile realizzare calchi dalla resa straordinaria. Recentemente gli scavi hanno portato alla luce il corpo di un cavallo, di cui è stato realizzato il calco, e un carro da parata con bardature in bronzo.

Alla cerimonia di riconsegna di oggi erano presenti anche Laura Pedio, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Massimo Osanna, direttore generale dei Musei del ministero della Cultura, Gaetano Cimmino, sindaco di Castellammare di Stabia, il Magg. Giampaolo Brasili, comandante del Nucleo Tpc di Napoli, una rappresentanza del Nucleo TPC di Monza guidata dal Lgt.c.s. Raffaele Adorante, Maria Rispoli, responsabile della Reggia di Quisisana, e Silvia Bertesago, responsabile delle Ville di Stabia.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Nadia Cozzolino
Nadia Cozzolino
Giornalista professionista. Collabora con l'agenzia di stampa Nazionale "Dire". Fonte: Agenzia DiRE - www.dire.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

Articoli correlati

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

La Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito

Interventi di potenziamento sulla linea Battipaglia-Potenza. Modifiche alla circolazione dei treni

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito