sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliA Sessa Cilento l'omaggio del Comune, uova di Pasqua alle famiglie

A Sessa Cilento l’omaggio del Comune, uova di Pasqua alle famiglie

Condividi

Uova di Pasqua al cioccolato è l’omaggio pensato dall’Amministrazione comunale , retta dall’Avv. Giovanni Chirico, per le famiglie del  territorio comunale, costrette, in questi giorni all’isolamento sociale. Un uovo “colorato”  in segno di fede e di speranza cristiana ma anche  simbolo di una rinascita sociale che dovrà vederci protagonisti di un futuro che non deve essere al chiuso di una stanza  ma deve essere alla luce di  quel sole che  colora il nostro mondo  così come  tutti i colori dell’arcobaleno .

In un periodo difficile per tutti – spiega il sindaco – un periodo in cui bisogna garantire il distanziamento sociale, non bisogna perdere la fiducia verso un futuro migliore. Talvolta, infatti, si crede, erroneamente, che rispetto delle regole e tanta pazienza siano le uniche armi a disposizione per combattere questo “mostro” che ha sconvolto le nostre quotidiane esistenze , ma si dimentica una terza risorsa non meno preziosa delle altre: la solidarietà. In una realtà apocalittica ammantata di tenebre, essa riesce a rifulgere nonostante tutto ed è in grado di accorciare o di annullare le distanze emotive nel bel mezzo di comunicazioni dolorose, bollettini medici, continue previsioni. ” Conclude: “ Regaliamo – ma soprattutto regaliamoci – un gesto inaspettato per spazzare via l’affanno quotidiano in attesa di una nuova ripartenza.”

La consegna a domicilio di circa 500 Uova di cioccolato sarà effettuata dai sempre presenti volontari del Gruppo Comunale della Protezione Civile, Raffaele Massanova, Orlando Monaco, Sonia Monaco e Amedeo Chirico che ringraziamo per la collaborazione”– commenta l’assessore Giuseppe Della Greca –

L’ uovo arcobaleno del Comune di Sessa Cilento – continua –  è un ulteriore modo con cui si cerca di realizzare una congiunzione tra elementi diversi ma conciliabili;  se alla necessità di spiritualità si accosta un senso di praticità umana, può derivarne per tutti un miglioramento sociale; mettendo insieme il monocolore del cioccolato ed i pluricolori dell’arcobaleno si riesce a creare una alternanza tra gli stati d animo che in questo periodo devono essere necessariamente variegati ma sempre indirizzati nell’ottica previsionale che il futuro sarà sempre e comunque migliore del passato, soprattutto  se saremo in grado di apprendere l’insegnamento del presente ”.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.