lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaCampania NotizieCampania: le regole per una Pasqua 2021 semi-blindata

Campania: le regole per una Pasqua 2021 semi-blindata

Condividi

Continua a salire, in Campania, il tasso di incidenza dei positivi e anche il numero dei sintomatici. Secondo i dati dell’Unità di crisi della Regione Campania sono 2.644 i positivi nelle ultime 24 ore di cui 702 sintomatici (l’11 Marzo erano 684) su 22.066 tamponi esaminati.

Sale il tasso di incidenza che eri era 10,85% ed oggi è 11.98% Ventinove i decessi e 1.418 le persone guarite. Leggero calo per i posti letto occupati in terapia intensiva che passano dai 156 di ieri ai 149 di oggi. Aumentano, invece, i posti letto occupati in degenza: ieri erano 1492 ed oggi sono 1502. Nel frattempo è stato emanato un nuovo decreto legge, il dispositivo denominato DPCM è scomparso che prevede: saranno blindati i giorni 3, 4 e 5 aprile anche in Sardegna, unica in fascia bianca. Dal 15 marzo le Regioni gialle in arancione.

Finora, era un’indiscrezione. Adesso, quello che si temeva è diventato ufficiale. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha annunciato ieri (12 Marzo 2021 n.d.r), al termine della riunione tra Governo e Regioni, l’istituzione della zona rossa nazionale a Pasqua.  Speranza ha anche annunciato che «nelle prossime settimane, dal 15 marzo al 6 aprile, le zone gialle vengono portate in arancione. Si rende più tempestivo l’ingresso in area rossa: tutte le Regioni che hanno incidenza settimanale di Covid-19 superiore a 250 casi su 100mila verranno inserite nell’area con le misure più severe attraverso lo strumento delle ordinanze del ministro della Salute».

Questa misura si deciderà sulla base dei dati validati dell’ultimo monitoraggio disponibile. Vuol dire che saranno usati i numeri della settimana precedente, dal lunedì alla domenica. La soglia di Rt per far scattare la zona rossa scende da 1,5 a 1,25. Inoltre, è prevista la facoltà per le Regioni di poter individuare, quando si è in arancione, delle singole zone da tingere di rosso. Il coprifuoco resta invariato: il divieto di uscire di casa rimarrà dalle 22 alle 5. Salta, dunque, l’ipotesi di anticiparlo addirittura alle 19.

Regole per i giorni di Pasqua in Campania: Nei giorni del 3, 4 e 5 aprile, su tutto il territorio nazionale ad eccezione della zona bianca, si applicano le misure stabilite per la zona rossa, ma sono consentiti gli spostamenti verso altre abitazioni private, all’interno della stessa Regione, una sola volta al giorno dalle 5 alle 22, nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di anni 14. Si tratta di una deroga alla regola generale delle zone rosse motivata dalle festività pasquali. Resta sempre inalterata la possibilità di far rientro presso il proprio domicilio o residenza, naturalmente muniti di autocertificazione.

Sì alla messa nella chiesa vicino casa: Anche in zona rossa sarà possibile partecipare alla messa di Pasqua, purché nella chiesa vicino a casa. In base all’ultimo Dpcm «l’accesso individuale ai luoghi di culto si deve svolgere in modo da evitare assembramenti». La distanza minima di sicurezza, utile a individuare la capienza della chiesa, deve essere «pari ad almeno un metro laterale e frontale». Obbligatorio l’uso della mascherina.

Sanzioni: Restano confermate le sanzioni (come quella amministrativa del pagamento di una somma da euro 400 a euro 3.000) previste all’articolo 4 del d.l. n. 19 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 35 del 2020.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Aiutaci a proteggere le tartarughe marine: partecipa al sondaggio e dicci come vivi la spiaggia di notte!

La luce, nelle sue diverse forme ed intensità, è un fattore determinante per la percezione dell'ambiente circostante e al tempo stesso regola molteplici processi fisiologi. Partecipa al questionario.

Dall’11 Settembre, due nuove corse di Trenitalia da Salerno e Napoli Centrale

A partire da lunedì 11 settembre due nuove corse collegheranno le stazioni di Napoli Centrale e Salerno, potenziando così l’offerta del trasporto regionale sulla linea storica Salerno – Napoli con 930 posti in più al giorno.