5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliCilento: al via le iscrizioni al concorso per studenti, "Noi, ragazzi al...

Cilento: al via le iscrizioni al concorso per studenti, “Noi, ragazzi al tempo del Covid”

Sono aperte le iscrizioni a “Noi, ragazzi al tempo del Covid”, un concorso rivolto agli studenti che frequentano la scuola secondaria di secondo grado a Salerno e provincia e indetto dallo Sportello Famiglie della Fondazione Matteo e Claudina de Stefano, che dal 2012 offre gratuitamente un servizio di consulenza sociale a favore delle persone in difficoltà del territorio cilentano.


Obiettivo dare voce all’esperienza dei giovani, messi a dura prova dall’emergenza sanitaria. Gli studenti possono partecipare, in gruppi di almeno 3 persone, inviando un prodotto audiovisivo (documentario, opera di finzione, di animazione, docufilm) di massimo 7 minuti: un autoritratto individuale e collettivo della vita di tutti i giorni, studio, tempo libero, amicizie, amori, in questi mesi di pandemia.



I lavori saranno valutati da una commissione composta dal giornalista Luca Rosini, da Gianni Petrizzo, regista e direttore di Cilento Channel, che poi trasmetterà le opere vincitrici, da Angela Riccio, vicepresidente Fondazione de Stefano, esperta di Comunicazione e Immagine (per anni ha svolto l’incarico a Fiera Milano) e da Patrizia Del Verme, Psicologa-Psicoterapeuta responsabile del servizio di Psicologia Clinica e della Salute ASL SA.

Il termine del concorso è il 30 Aprile 2021. Per i tre vincitori anche buoni spendibili in prodotti tecnologici.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti