13.4 C
Sessa Cilento
domenica, 10 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliCilento: botti di fine anno? Meglio di no e comunque sobrietà ed...

Cilento: botti di fine anno? Meglio di no e comunque sobrietà ed equilibrio!

Siamo ormai agli sgoccioli di questo anno e molti si preparano a salutarlo coi botti di mezzanotte. In diverse realtà  cilentane, numerose amministrazioni si sono già rivolte ai concittadini per chiedere di ridurre l’uso di petardi e fuochi d’artificio,  cercando così di tutelare l’incolumità pubblica , ma anche gli animali .

E con il lockdown di Capodanno, imposto dal governo per contenere il contagio da coronavirus, aumentano i timori che i festeggiamenti chiusi in casa si tramutino in spettacoli pirotecnici “artigianali”, dai balconi e dalle finestre di casa. Quest’anno, tra l’altro, al divieto di sparare botti, in Italia si aggiunge il coprifuoco che già dalle 22 e fino alle 7 del 1 gennaio 2021 impedirà gli spostamenti.


Le alternative però, volendo, ci sono e possono essere utilizzate per festeggiare, nel rispetto delle regole, e senza dare alcun fastidio agli animali e alle persone più sensibili (ad esempio i bambini autistici che soffrono per il rumore eccessivo dei botti). Le alternative ai tradizionali spettacoli con botti e fuochi d’artificio esistono e sono già state sperimentate e utilizzate. Tra queste vi sono ad esempio i giochi pirotecnici silenziosi e coreografici, spettacoli ugualmente belli ma che in più hanno il vantaggio di evitare esplosioni e rumori forti. Fuochi silenziosi, spettacoli musicali senza detonazione, feste con giochi di luce, video proiezioni, sono soluzioni adottate già in tante città negli scorsi anni (non solo in occasione dell’ultimo dell’anno) e che ci auguriamo prendano sempre più piede facendo diventare i “botti” un lontano ricordo.

Botti di Capodanno, consigli per proteggere gli animali



Le associazioni animaliste, intanto, si sono già mosse, lanciando una serie di campagne di sensibilizzazione rivolte a giovani e meno giovani. L’Oipa ha anche stilato un decalogo con regole e suggerimenti per tutelare gli animali di ogni genere – anche quelli selvatici risentono di petardi e fuochi d’artificio, che li stordiscono e provocano reazioni di panico e malessere – e per invitare a pensare anche alle fasce più fragili della popolazione. Ecco i nove punti:

  1. Teniamo gli animali il più lontano possibile dai festeggiamenti e dai luoghi in cui i petardi vengono esplosi
  2. Non lasciamoli soli, potrebbero avere reazioni incontrollate e ferirsi. Stiamo loro vicini, mostrandoci tranquilli e cercando di distrarli
  3. Non lasciamoli in giardino. Tenere in casa o in un luogo protetto gli animali che abitualmente vivono fuori per scongiurare il pericolo di fuga
  4. Teniamo alto il volume di radio o televisione chiudendo le finestre e le persiane
  5. Lasciamo che si rifugino dove preferiscono, anche se si tratta di un luogo che normalmente è loro vietato
  6. Durante le passeggiate teniamoli al guinzaglio, evitando anche di liberarli nelle aree per gli animali per evitare fughe dettate dalla paura
  7. Facciamo visitare l’animale da un veterinario comportamentalista affinché valuti la possibilità di una terapia di supporto
  8. Evitiamo soluzioni fai da te somministrando tranquillanti, alcuni sono addirittura controindicati e fanno aumentare lo stato fobico
  9. Chiediamo al nostro Comune un’ordinanza contro i botti e sensibilizziamo l’opinione pubblica su quanto questi inutili rumori possano essere dannosi per gli animali domestici e selvatici.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti