14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: fine settimana caratterizzato da una forte ondata di maltempo

Meteo: fine settimana caratterizzato da una forte ondata di maltempo

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La prossima fine settimana sarà caratterizzata da una forte ondata di maltempo che colpirà tutta l’Italia ma in particolare il nordest ed il versante tirrenico. Attese nevicate da annali storici sulle Alpi centrorientali.

Dopo un novembre che, soprattutto al nord, è stato avarissimo di piogge e nevicate è in atto un cambio di regime nella circolazione generale che apre di fatto un’autostrada a ripetuti eventi di maltempo, il prossimo particolarmente intenso.

Genesi del maltempo del week-end

In realtà dobbiamo considerare già la giornata di venerdì come inizio del peggioramento atmosferico. Difatti, mentre si andranno a concludere i fenomeni legati alla depressione ancora in azione oggi al centrosud, nubi e piogge associate al nuovo sistema depressionario si propagheranno progressivamente a tutto il nord, alla Sardegna e alle regioni centrali tirreniche entro la notte.

Sarà l’inizio di un’intensa fase di maltempo determinata da una depressione in approfondimento al suolo fino a 975 hPa venerdì sulle Isole Britanniche che poi si muoverà verso la Francia ed i mari italiani tra sabato e domenica. Forti venti tra Libeccio e Scirocco trasferiranno verso la penisola aria estremamente umida che darà luogo alle intense precipitazioni previste.
Sabato 5 dicembre si intensificherà il richiamo umido veicolato dai venti di Scirocco in rinforzo sul medio e basso Tirreno, sul Mar Ionio e, soprattutto, sul mar Adriatico dove le raffiche potranno raggiungere i 70 km/h in mare aperto. L’asse di sviluppo del fronte delle precipitazioni, localmente temporalesche, si estenderà dalla Sardegna al nordest passando per le regioni centrali tirreniche.

Accumuli di neve da annali sono in vista sulle Alpi tra la Lombardia orientale, il Trentino Alto Adige, il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia. La quota neve salirà notevolmente sulla fascia prealpina mentre nelle zone interne delle Alpi dovrebbe attestarsi su livelli altitudinali compresi tra 800 e 1400 metri.

Domenica 6 dicembre ancora piogge intense sul Triveneto, più deboli su Lombardia ed Emilia Romagna, abbondanti e localmente temporalesche sulle regioni centromeridionali. Aperture a nordovest. Ingenti nevicate sono attese sulle Alpi orientali, sempre a quote variabili tra 800 e 1400 metri. Scirocco forte sul medio Adriatico con punte fino a 120 km/h presso le coste dalmate. Solo dalla sera o tarda sera attenuazione dei fenomeni un po’ su tutte le regioni.

Va considerata la possibilità che questo evento di maltempo possa dare luogo a fenomeni eccezionalmente intensi dal punto di vista dei quantitativi di pioggia e neve che potrebbero riversarsi su Alpi, Prealpi e fasce di pianura limitrofe alle zone pedemontane del nordest.
Tendenza successiva: nuove perturbazioni in sequenza.

Solo poche righe per segnalare che rimarrà aperta ormai la strada ad una serie di sistemi depressionari che raggiungeranno le regioni italiane in successione nel corso della prossima settimana. La persistente presenza di un’ampia saccatura depressionaria induce a pensare che di stabilità non se ne parlerà per diversi giorni.

a cura della redazione de: ilmeteo.net

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Meteo: estate rimandata, piogge e temporali senza tregua

Il secondo fine settimana di maggio si avvicina, ben diverso da un anno fa quando un'ondata di caldo precoce iniziò a caratterizzare il mese. Al contrario, dieci anni fa, si verificavano come ora nevicate sulle Alpi e sulle cime Appenniniche.

Allerta meteo: nuovo ciclone mediterraneo in arrivo. Ci prepariamo ad un’altra settimana di maltempo

Oggi l’Italia si è risvegliata sotto tante nuvole,  al sud per una depressione posta fra la Tunisia e la Libia. E’ quest’ultima a dar luogo alle principali precipitazioni che si osservano da radar.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.