5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: fine settimana caratterizzato da una forte ondata di maltempo

Meteo: fine settimana caratterizzato da una forte ondata di maltempo

La prossima fine settimana sarà caratterizzata da una forte ondata di maltempo che colpirà tutta l’Italia ma in particolare il nordest ed il versante tirrenico. Attese nevicate da annali storici sulle Alpi centrorientali.

Dopo un novembre che, soprattutto al nord, è stato avarissimo di piogge e nevicate è in atto un cambio di regime nella circolazione generale che apre di fatto un’autostrada a ripetuti eventi di maltempo, il prossimo particolarmente intenso.

Genesi del maltempo del week-end

In realtà dobbiamo considerare già la giornata di venerdì come inizio del peggioramento atmosferico. Difatti, mentre si andranno a concludere i fenomeni legati alla depressione ancora in azione oggi al centrosud, nubi e piogge associate al nuovo sistema depressionario si propagheranno progressivamente a tutto il nord, alla Sardegna e alle regioni centrali tirreniche entro la notte.

Sarà l’inizio di un’intensa fase di maltempo determinata da una depressione in approfondimento al suolo fino a 975 hPa venerdì sulle Isole Britanniche che poi si muoverà verso la Francia ed i mari italiani tra sabato e domenica. Forti venti tra Libeccio e Scirocco trasferiranno verso la penisola aria estremamente umida che darà luogo alle intense precipitazioni previste.
Sabato 5 dicembre si intensificherà il richiamo umido veicolato dai venti di Scirocco in rinforzo sul medio e basso Tirreno, sul Mar Ionio e, soprattutto, sul mar Adriatico dove le raffiche potranno raggiungere i 70 km/h in mare aperto. L’asse di sviluppo del fronte delle precipitazioni, localmente temporalesche, si estenderà dalla Sardegna al nordest passando per le regioni centrali tirreniche.

Accumuli di neve da annali sono in vista sulle Alpi tra la Lombardia orientale, il Trentino Alto Adige, il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia. La quota neve salirà notevolmente sulla fascia prealpina mentre nelle zone interne delle Alpi dovrebbe attestarsi su livelli altitudinali compresi tra 800 e 1400 metri.

Domenica 6 dicembre ancora piogge intense sul Triveneto, più deboli su Lombardia ed Emilia Romagna, abbondanti e localmente temporalesche sulle regioni centromeridionali. Aperture a nordovest. Ingenti nevicate sono attese sulle Alpi orientali, sempre a quote variabili tra 800 e 1400 metri. Scirocco forte sul medio Adriatico con punte fino a 120 km/h presso le coste dalmate. Solo dalla sera o tarda sera attenuazione dei fenomeni un po’ su tutte le regioni.

Va considerata la possibilità che questo evento di maltempo possa dare luogo a fenomeni eccezionalmente intensi dal punto di vista dei quantitativi di pioggia e neve che potrebbero riversarsi su Alpi, Prealpi e fasce di pianura limitrofe alle zone pedemontane del nordest.
Tendenza successiva: nuove perturbazioni in sequenza.

Solo poche righe per segnalare che rimarrà aperta ormai la strada ad una serie di sistemi depressionari che raggiungeranno le regioni italiane in successione nel corso della prossima settimana. La persistente presenza di un’ampia saccatura depressionaria induce a pensare che di stabilità non se ne parlerà per diversi giorni.

a cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.

Dallo stesso Autore

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.