lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliSessa Cilento: nonna Teresina compie 100 anni

Sessa Cilento: nonna Teresina compie 100 anni

Condividi

Risponde alle domande di un cronista durante un’intervista da lei concessa a “Radio Siani – La radio della legalità” per una trasmissione che vede come tema la notoria longevità degli abitanti del Cilento. La testimonianza di tale gesto viene dalla presente immagine fotografica scattata nel mese di agosto dello scorso anno presso l’abitazione della nostra protagonista.

Ella è Teresina Della Greca, che oggi raggiunge un traguardo d’inestimabile valore per lei – proprio a voler suggellare l’argomento legato ai longevi – e, nel contempo, di assoluto significato per i suoi familiari nonché per l’intera comunità municipale di Sessa Cilento

La meta è rappresentata dal raggiungimento, da parte sua, delle fatidiche “100 primavere”. Quelle che fanno esclusivamente riferimento all’età. Difatti, la splendida nonnina, che vive al casale Vicinanzo della frazione Valle, è nata, come oggi, giusto un secolo fa, il 10 novembre 1920, a breve distanza temporale da due eventi che ebbero a caratterizzare il secondo decennio del Novecento.

Parlo della Prima guerra mondiale, conclusasi due anni prima rispetto alla sua nascita, e la nota “Spagnola”, tragica e devastante influenza pandemica («morbo crudele»), la quale stava per essere debellata proprio nel periodo in cui Teresina veniva alla luce.

La Nostra, che nella sua vita si è sempre divisa tra i doveri familiari di moglie e di mamma ed i lavori agricoli nei campi del paese – spesso anche alle dipendenze di proprietari terrieri del luogo – ha trascorso i suoi giorni, fino al suo naturale e meritato riposo da pensionata, sacrificandosi non poco, al fine di allevare i propri figli in modo da garantire loro ogni necessità e di indirizzarli, dignitosamente, verso un futuro votato al benessere.

Tutto ciò avvalendosi anche della responsabile e preziosa forza collaborativa del coniuge, Luigi Pisciottano (deceduto qalche tempo fa), infaticabile lavoratore, altra bella e lungimirante persona, che io ricordo per la sua rettitudine comportamentale e per la sua innata simpatia.

Anche se l’attuale emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 non permetterà, a causa delle vigenti normative in materia, di mettere in atto alcun momento di festa a favore dell’arzilla Centenaria, siamo sicuri e certi che in queste odierne ore l’amorevole Teresina è (e lo sarà per l’intera giornata e per sempre) nei cuori di ognuno di noi, vallesi e cittadini dei vari paesi che disegnano il comune di Sessa Cilento.

Pertanto, e seppure solo se idealmente, le porgiamo una dolce carezza e le esterniamo un fragoroso bacio. Atteggiamenti, questi appena descritti, che, nella circostanza, sono il segno delle nostre migliori e partecipi espressioni augurali, tutte a lei rivolte, ma sono anche sentiti attestati di premuroso rispetto e di perenne stima verso la sua meritevole persona.

Altresì indirizziamo cordiali pensieri augurali pure ai suoi figli, ai nipoti ed ai parenti, gioiosi per tale evento genetliaco. “Nonna Teresina”, lunga e serena vita!

Testo ed Archivio fotografico di Antonio Migliorino

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.