lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie Locali“Maratona di solidarietà”, la proposta dell’associazione balneari del Cilento

“Maratona di solidarietà”, la proposta dell’associazione balneari del Cilento

Condividi

Alla presenza di una madrina d’eccezione, la conduttrice della Rai Donatella Bianchi, ha preso ufficialmente il via la “Maratona della solidarietà” un nuovo progetto dai risvolti sociali e culturali proposto e ideato dalla CAB, la storica associazione balneare Marina di Camerota, con partenariati istituzionali di primo piano come il corpo delle Capitanerie di porto, Legambiente, WWF Italia e il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e con il coordinamento sindacale da parte di Fiba-Confesercenti Campania.

«Il progetto consiste in una maratona benefica e una raccolta fondi per ribadire il gran cuore dei balneari del Cilento e del Golfo di Policastro, che su richiesta avranno a disposizione gratuitamente i salvadanai per contribuire poi alla donazione finale destinata ai presidi ospedalieri di Sapri e Vallo della Lucania per l’acquisto di attrezzature medicali per i reparti di terapia intensiva», spiega una nota dell’associazione Cab.

«I balneari della costa del Parco del Cilento e del Golfo di Policastro – spiega il presidente Raffaele Esposito – con questa iniziativa vogliono ribadire un impegno costante sulle tematiche economiche e sociali della nostra terra. Noi non dimentichiamo l’emergenza e la preoccupazione vissuta anche per questa terra straordinaria, un patrimonio Unesco che per molti aspetti però risulta ancora molto fragile e per questo vogliamo fare la nostra parte».

Prosegue Esposito: «Ringraziamo le istituzioni che patrocinano l’iniziativa e anche le prime aziende main partner dell’iniziativa come Fabbrocino Beverage & Food, Magaldi Life, Medigas e Lem Mangia Group. A queste grandi realtà imprenditoriali se ne aggiungeranno presto tante altre e nella fase di consegna dei proventi tutti avranno il giusto risalto. Siamo orgogliosi come Cab e Fiba-Confesercenti di attivarci sempre e comunque attraverso la nostra rete “I Lidi del parco”, il progetto dedicato alla sostenibilità balneare su tutta la costa del Cilento, per facilitare processi e progettualità che coinvolgono tante imprese e tanti imprenditori del settore turistico e balneare per concretizzare quelle che poi vengono definite le cosiddette “buone pratiche”, sempre più apprezzate e ricercate anche dai turisti per la scelta delle proprie vacanze».

Sabato 11 luglio l’iniziativa avrà ampio spazio nel corso del programma di Rai 1 “Linea blu”, condotto dalla stessa Donatella Bianchi.

Fonte: MondoBalneare.com

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.