Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineCilento: dopo l'emergenza covid, riapre il Santuario della Madonna del Sacro Monte...

Cilento: dopo l’emergenza covid, riapre il Santuario della Madonna del Sacro Monte Gelbison

Riaprirà il prossimo 31 Maggio, il Santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia.  Il Santuario di Maria ritornerà a essere aperto per le visite dei fedeli e per la Celebrazione Eucaristica, dopo la chiusura a causa dell’emergenza Coronavirus. La Chiesa che sorge  a 1.705 m.s.m. è  frequentatissima dai cilentani e non solo che nutrono profonda venerazione per la Sacra effige della Beata Vergine.

Questi gli orari e le norme per le celebrazioni in Santuario
Il Santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, in ottemperanza alle disposizioni nazionali del protocollo di intesa tra la CEI e lo Stato Italiano, diramate dalla Curia vescovile di Vallo della Lucania, rende noti i luoghi, gli orari, gli ingressi, le uscite della Chiesa e le norme comportamentali durante le Celebrazioni Eucaristiche. Lo scoprimento dell’immagine della Madonna avverrà alle ore 12.00. Sarà presente il Vescovo, S.E. Mons. Ciro Miniero, che presiederà l’azione liturgica.,
INGRESSO AL SANTUARIO
I fedeli muniti di mascherine e guanti, rispettando le norme del distanziamento fisico, potranno accedere nel Santuario, dall’ingresso principale, dove sarà posizionato il dispositivo igienizzante per le mani (i fedeli, tuttavia, sono invitati a portare con sé gli igienizzanti personali). Dalla stessa entrata potranno accedere in chiesa le persone con difficoltà motorie, superata la passerella predisposta sulle scale.

NON SARA’ POSSIBILE PORGERE IL TRADIZIONALE SALUTO ALLA VERGINE SANTA PASSANDO DAVANTI ALLA NICCHIA.

È VIETATO l’ingresso ai fedeli che manifestino febbre (sopra 37,5°C), sintomi influenzali/respiratori e a tutti coloro che sono stati in contatto con persone positive a Sars-Cov nei giorni precedenti.

È VIETATO lo scambio della pace.

Durante la DISTRIBUZIONE DELLA COMUNIONE, i fedeli rimarranno al loro posto e i ministri passeranno per la distribuzione dell’Eucaristia che sarà consegnata sulla mano.

Le CONFESSIONI saranno amministrate in sacrestia nei giorni feriali e nella chiesa di san Bartolomeo nei giorni festivi.

I fedeli potranno dare le loro OFFERTE in prossimità dell’altare del Santuario, dove saranno posizionate apposite cassette.

I fedeli potranno sedere nei posti contrassegnati con apposito cartello.

In Chiesa non potranno accedere oltre 39 fedeli. Una volta raggiunto tale numero non sarà più consentito l’accesso.

Sono vietati le soste e ogni tipo di assembramento in chiesa dopo le funzioni religiose.

Per quanto non esplicitato in questo comunicato, valgono le norme indicate dai cartelli affissi in chiesa.

USCITA DAL SANTUARIO
I fedeli, terminata la Celebrazione, dovranno uscire dalla porta laterale contrassegnata con il cartello “USCITA”.

Tutte le porte saranno bloccate in modo da permettere l’ingresso e l’uscita senza toccare maniglie.

Durante le festività o nelle domeniche di maggiore affluenza dei pellegrini, la Santa Messa sarà celebrata sul Sagrato per dare la possibilità a tutti di partecipare nel rispetto delle norme di sicurezza.

PRENOTAZIONE
I gruppi di fedeli che frequentano il Santuario e i procuratori dei vari Pellegrinaggi al momento dell’organizzazione della visita al Santuario avranno premura di contattare il rettore per comunicare e/o concordare una data per il pellegrinaggio sia per evitare assembramenti sia per facilitare la partecipazione di tutti i pellegrini alle funzioni religiose.
Al momento della conferma della data, il responsabile avrà cura di comunicare anche il numero dei pellegrini partecipanti.
La prenotazione potrà essere effettuata telefonicamente al numero 0974 270056.

ORARIO DELLE MESSE
Giorni feriali:
9.30 Santa Messa
11.30 Santa Messa
Giorni festivi:
Ore 9.30 Santa Messa
Ore 11.30 Santa Messa

fonte: Diocesi di Vallo della Lucania

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Potrebbe interessarti

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Più Letti