6.1 C
Sessa Cilento
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliIl Comune di Sessa Cilento aderisce a "Piccola grande Italia" di Legambiente

Il Comune di Sessa Cilento aderisce a “Piccola grande Italia” di Legambiente

Sono 5.835 i piccoli centri sotto i 5.000 abitanti che, non solo svolgono un’opera insostituibile di presidio e cura del territorio, ma sono portatori di cultura, saperi e tradizioni, oltre che fucìne di sperimentazione e fattori di coesione sociale. Una costellazione solo apparentemente minore, che brilla per la straordinaria varietà ambientale e per l’inestimabile patrimonio artistico custodito.

Ricchezze ad oggi poco note e perciò da valorizzare. E’ questo lo spirito di Piccola Grande Italia, evento promosso da Legambiente, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica,  su tutto il territorio nazionale, che ha come obiettivo quello di tutelare l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini che vivono in questi centri, valorizzando le risorse e il patrimonio d’arte e tradizioni che essi custodiscono e combattendo la rarefazione dei servizi e lo spopolamento che colpiscono questi territori. Il Comune di Sessa Cilento, aderisce alla manifestazione di Legambiente.

Il Delegato alla Cultura del Comune di Sessa Cilento Giuseppe Della Greca, ci tiene a sottolineare come l’adesione a Piccola Grande Italia è l’ennesima occasione di promozione del territorio, anche se quest’anno causa restrizioni dovute alla pandemia, si svolgerà virtualmente il 2 Giugno, in occasione della Festa della Repubblica.

In quel giorno, il  cuore dell’evento sarà una maratona sui social a cui vi si chiede di partecipare, postando sui tanti profili istituzionali l’inno nazionale eseguito da musicisti del luogo e postando foto dei sindaci o amministratori con la fascia tricolore in una zona significativa del borgo da postare, poi con l’ hashtag #riconnettiamoilPaese #volerbeneallItalia #amoilmioborgo #nomedelvostroborgo. Per tutte queste ragioni,- scrivono  da Legambiente –  vogliamo essere al centro della  Festa della Repubblica  con l’appuntamento di  “Voler bene all’Italia 2020”, realizzando questa edizione nel rispetto delle disposizioni di sicurezza che saranno previste per eventuali eventi territoriali ma trasformando il ponte che va dal 31 maggio al 2 giugno in una grande piazza virtuale, con la campagna social, ma anche con piccoli eventi che i comuni possono proporre sul sito specificando le condizioni di partecipazione, creando e comunicandoci un evento di comunità.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.

Articoli correlati

Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti