lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliIl Cilento "scippato" dell'elisoccorso

Il Cilento “scippato” dell’elisoccorso

Condividi

Così, il Cilento, Salerno come del resto anche Avellino che usufruiva del servizio, restano orfane nel silenzio più totale di chi, invece, dovrebbe far sentire forte il proprio sdegno.

L’elisoccorso va a Napoli, all’Ospedale del Mare – riporta Salernosanita.it  –  , a rafforzare la richiesta di assistenza. Due eliambulanze ferme lì, in bella mostra, a disposizione degli isolani e del comprensorio Partenopeo. Che è comprensibile, per carità. Ma si lasciano scoperte altri territori con diverse migliaia di utenze? L’eliminazione del servizio dell’elisoccorso rappresenta il punto più critico di una complessiva opera di marginalizzazione della sanità  in provincia di Salerno.

Le forze  politiche stavolta non devono restare inermi  davanti ad un’ ulteriore e grave danno che si sta consumando contro queste comunità. Il Presidente De Luca e il suo entourage, in questo modo dimostrano di essere lontano, anni luce, dai reali bisogni dei cittadini e la sua azione mette in campo ormai una inaccettabile logica ragionieristica che nulla a che fare con le questioni vere della sanità.

Inoltre è veramente inaccettabile, lo ribadisco, la soppressione di tale servizio come ulteriore penalizzazione del nostro territorio già pesantemente condizionato da una rete infrastrutturale debole e inadeguata per i cittadini che hanno bisogno di servizi sanitari extraterritoriali di urgenza.

Il servizio di elisoccorso pertanto, è strategico per quelle cure o interventi che non possono essere somministrati in città e nei nosocomi cilentani e garantisce il trasporto dei pazienti, in gravi condizioni, nelle strutture sanitarie di riferimento.

E’ impensabile consentire  questo  ennesimo scippo. Visto l’impatto sociale di tale problematica, sarebbe opportuno una Conferenza dei Sindaci per la determinazione a sostegno del servizio dell’elisoccorso contro questa scelta scellerata che continua a non tener presente il nostro territorio e le nostre esigenze sanitarie. Il mio auspicio è quello che almeno su questo tema la Regione, ma sopratutto la politica local,   possa dare il suo qualificato contributo per difendere il diritto alla salute di ogni cittadino.

Fonte: Salernosanita.it

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.